
USA: L’associazione globale per il condizionamento dell’aria mobile, MACS, ha lanciato un allarme in merito alla vendita online illegale di un refrigerante contenente un cocktail di componenti che riducono lo strato di ozono, nonché di alcuni stock di R40, estremamente pericoloso e ozonolesivo.
L’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) ha recentemente allertato il mercato in seguito alla vendita online di un prodotto commercializzato come Cool Penguin F-12. Venduto attraverso diverse piattaforme di vendita al dettaglio online per l’uso di condizionatori d’aria automobilistici, il prodotto è commercializzato come CCI2F2, meglio noto come R12, un CFC che lede lo strato di ozono regolato dal Protocollo di Montreal.
Tuttavia, l’EPA sostiene che il gas sia in realtà un cocktail di CFC12, CFC-14, HCFC142b e HCFC22, mischiati con componenti che non riducono lo strato di ozono. Secondo le normative statunitensi, l’importazione di queste lattine è illegale e nessuna persona può vendere o distribuire sostanze importate illegalmente. La Mobile Air Conditioning Society (MACS) Worldwide, principale associazione commerciale per la climatizzazione dei veicoli e la gestione termica, ha anche rivelato che questi “componenti ozonolesivi” includono anche HFC134a e R40.
Meglio noto come cloruro di metile, l’R40 è stato responsabile di una serie di esplosioni e morti nell’industria della refrigerazione sin dal 2011. A quel tempo, il refrigerante R134a contraffatto proveniente dalla Cina conteneva in realtà un cocktail di refrigeranti progettati per imitare le caratteristiche operative dell’R134a. Uno di questi componenti era proprio l’R40, che reagisce con l’alluminio per produrre alluminio trimetile. Questa sostanza è piroforica, e si accende spontaneamente nell’aria causando incendi e possibili esplosioni in qualsiasi momento, ad esempio durante l’uso o le operazioni di manutenzione. MACS sottolinea che l’utilizzo del Cool Penguin F-12 potrebbe danneggiare il veicolo, oltre a rappresentare un potenziale rischio per la sicurezza: l’invito è quello di segnalare all’EPA qualsiasi situazione dubbia.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it