Global Cooling Prize, un successo! Si passa ai test in laboratorio

Dopo un mese ricco di test sul campo a ottobre, novembre ha segnato il passaggio ai test di laboratorio per i prototipi dei finalisti. Per vedere le incredibili prestazioni di molti dei prototipi durante il test sul campo, occorre visitare il Prototype Performance Dashboard

Visto che i prototipi dei Finalisti vengono testati in sequenza in laboratorio, non saranno rilasciati risultati in tempo reale.

Il mese scorso si è concluso la parte di prova sul campo del Global Cooling Prize. Le tecnologie dei sei finalisti sono state messe alla prova in condizioni reali a Bahadurgarh, in India, nel sito di Tata New Haven. Diversi team hanno soddisfatto e/o superato con successo i criteri climatici del premio: un impatto climatico 5 volte inferiore (considerando sia il consumo energetico che il GWP refrigerante) rispetto alle unità di base. Per visualizzare tutti i 31 giorni di risultati, visita il Prototype Performance Dashboard. Mentre il test sul campo si è concluso, i test di laboratorio sono in pieno svolgimento alla CEPT University.

Durante questa fase, ogni prototipo sarà sottoposto a test per un periodo di 10 giorni, con ogni giornata a simulare un profilo meteorologico unico. Se aggregati con i fattori di ponderazione appropriati, i profili meteorologici rappresenteranno un intero anno di funzionamento in India. Per uno sguardo esclusivo ad alcuni dei prototipi dei nostri Finalisti, dai un’occhiata alle foto qui sotto dal test sul campo.

La tabella di marcia del Global Cooling Prize

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi