
Da http://www.eurovent.eu
Eurovent ha pubblicato la prima edizione della Eurovent Recommendation 14/6 – Interpretazione del Regolamento (UE) 2019/2018 e del Regolamento (UE) 2019/2024. La raccomandazione fornisce alla Commissione europea il contributo dell’industria per i futuri orientamenti che accompagnano i regolamenti (UE) 2019/2018 e (UE) 2024/2019.
L’obiettivo è fornire l’interpretazione del settore in relazione al regolamento (UE) 2019/2018 e al regolamento 2019/2024 e sostenere la Commissione europea nella preparazione dei futuri orientamenti che accompagnano entrambi i regolamenti. Questo documento è stato preparato con uno sforzo congiunto dai partecipanti all’Eurovent Product Group “Commercial Refrigeration Equipment” (PG-RDC), che rappresenta la stragrande maggioranza di tutti i produttori di questi prodotti attivi sul mercato EMEA.
Pierluigi Schiesaro, direttore ricerca e sviluppo di Arneg e presidente dell’Eurovent Product Group “Commercial Refrigeration Equipment”, afferma: “Eurovent PG-RDC ha sostenuto la Commissione europea sin dalle prime fasi dello studio preparatorio. Al fine di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico proposti, Eurovent e i suoi membri ritengono di fondamentale importanza un’interpretazione inequivocabile dei requisiti stabiliti in questi regolamenti. Questo è il nostro obiettivo di fornire questa raccomandazione“.
Francesco Scuderi, vicesegretario generale di Eurovent, ha aggiunto: “L’industria europea accoglie con favore questi regolamenti tanto attesi e vuole rendere la loro attuazione il più efficace possibile. Infatti, Eurovent ospiterà un webinar il 26 gennaio 2021, per presentare i contenuti della nuova raccomandazione Eurovent 14/6 e per accogliere tutte le domande provenienti da produttori, distributori, utenti finali, designer, policy maker e MSA“.
La Eurovent Recommendation 14/6 è ora disponibile per il download nel web shop dei documenti Eurovent sul sito www.eurovent.eu.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it