“2021, What Future For The Hvac/R Sector?”: grandissimo successo per il super-webinar di fine anno del Centro Studi Galileo

Quasi duecento partecipanti per il super webinar internazionale di fine anno organizzato dal Centro Studi Galileo con i suoi partner Platinum, ampia panoramica sul futuro del settore: già disponibile online la registrazione!

L’evento ha visto la partecipazione di Marco Buoni, direttore del Centro Studi Galileo di recente confermato per il secondo mandato consecutivo come Presidente di AREA, l’associazione Europea che tutela gli interessi di oltre 110.000 Tecnici in tutta Europa, e di numerosi speaker provenienti dalle maggiori realtà internazionali della Catena del Freddo.

Il webinar ha spaziato sugli argomenti più caldi del momento: certificazione per la sanificazione e la disinfezione dei sistemi HVACR, distribuzione vaccini, sviluppo di nuove tecnologie (attrezzature, componenti, utensili), sicurezza (controlli delle perdite, valutazione dei rischi), ma anche efficienza energetica ed energie rinnovabili, con attenzione particolare ai refrigeranti alternativi e naturali, phase-out e phase-down; retrofit, rigenerazione, bonifica.

Si è parlato inoltre dei nuovi vaccini anti covid-19, e in particolare del ruolo che la catena del freddo avrà nell’assicurarne una corretta distribuzione nonostante le temperature ultra-basse richieste per conservazione e distribuzione.

SpeakerCompanyTitle
Marco BuoniAREAIntroduction
Miriam Solana CiprésCAREL F-gas review: what changes will it bring?
Giacomo PisanoOfficine Mario Dorin Ultra Low temperature refrigerators for COVID vaccines cold chain: systems and compressors solutions
Francesco MastrapasquaEpta Green Deal and Commercial Refrigeration: the way to carbon neutrality”
Ernesto RevelloChemours Emerging Technologies for Sustainable Refrigeration
Stefano FedeliGeneral Gas The cold chain facing F-Gas challenges ahead: A2L best solutions matching EN 378 
Rodolfo CavicchioliLU-VE GroupNext generation of low GWP refrigerants – Challenges and solutions
Sergio MozzatoWIGAMEquipment and tools to be used with the new low GWP refrigerants. Equipment for HC and CO2 systems
Michael HarrisFieldpiece Back to The Future!
Filippo LucchettiRivacold VAG Refrigeration Laboratory – Covid-19 Way Out: How Crucial Are Measurements for R&D in Refrigeration
Antonio SepeCastelLATEST TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS in terms of products compatible with refrigerants HFO and HC, classified A1, A2L and A3
Tutti gli interventi si sono svolti in lingua inglese

Questo webinar è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi