Dopo quattro giorni di preparazione, sei membri di diversi gradi della Marina Militare Italiana, di stanza a La Spezia, oggi 16 dicembre, hanno raggiunto la Capitale del Freddo, Casale Monferrato per sostenere l’esame di qualifica e certificazione del Patentino Italiano Frigoristi (PIF), del quale i tecnici della Marina italiana hanno necessità in riferimento alla sforzo del governo italiano (portato avanti dall’allora Ministro Alfano) riguardante la collaborazione con il Qatar.
Proprio per il Qatar le Nazioni Unite hanno invitato il Centro Studi Galileo nella persona di Marco Buoni, presidente di tutte le associazioni europee del freddo e coordinatore della Task Force di Casale Capitale del Freddo per Vaccini, a potenziare la formazione della tecnologia del freddo nel loro paese.
Una collaborazione che coincide proprio con gli obiettivi del governo italiano e con gli obiettivi di Casale Capitale del Freddo.
La Marina Militare avrà a disposizione quindi sette navi ove questo equipaggio andrà a gestire gli impianti di refrigerazione e condizionamento dell’aria. Queste navi, nella fattispecie quattro corvette, una nave da sbarco e due incrociatori, sono state appunto costruite per l’Emiro del Qatar, per cui lo Stato italiano sta preparando un equipaggio perfettamente formato, efficiente e abilitato, per questo motivo.
A questo proposito, il Centro Studi Galileo in collaborazione con le Nazioni Unite (UNEP), e con ATF – Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo ha svolto il 15 dicembre un workshop proprio per il Qatar, con l’obiettivo di costruire e perfezionare una nuova rete nazionale di schemi di certificazione per le imprese e i tecnici della refrigerazione e aria condizionata, in questo momento particolarmente importanti.
I due appuntamenti hanno confermato il ruolo sempre più centrale di Casale Monferrato come Capitale del Freddo italiana e internazionale, un vero e proprio punto di interesse globale per tutto il settore HVAC/R.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero.Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it