È con grandissimo piacere, e profondo apprezzamento che, in qualità di neo-rieletto Presidente di AREA, auguro a tutti un felicissimo (e sano) anno nuovo a tutti i lettori, ovunque nel mondo.
AREA, l’associazione europea dei Tecnici di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore (RACHP), dal 1989 tutela gli interessi di 25 associazioni nazionali provenienti da 22 paesi, in rappresentanza di oltre 13.000 imprese con 110.000 dipendenti e con un fatturato annuo di circa 23 miliardi di euro.
I tecnici sono il collegamento essenziale tra gli utenti finali e i produttori. Progettano, installano e mantengono in funzione le apparecchiature RACHP, utilizzando ogni soluzione disponibile con completa neutralità verso apparecchiature e refrigeranti, al solo scopo di garantire il massimo livello di affidabilità, efficienza energetica ed economicità. Quest’anno, più che mai, abbiamo visto come i tecnici HVAC/R svolgano un ruolo chiave nella vita di tutti: grazie al loro lavoro, strutture come supermercati, ospedali e aziende hanno potuto restare operativi e fornire a tutti noi i loro servizi essenziali.
AREA è quindi orgogliosa di annunciare l’impegno a fare la nostra parte nella lotta contro i gas HFC illegali. Lavoriamo costantemente all’interno della nostra rete per promuovere l’acquisto dei gas solo da fonti affidabili e legali. Ogni anno, grandi quantità di gas refrigerante vengono contrabbandate nei paesi europei. Direttamente rilevanti per AREA, gli idrofluorocarburi vengono utilizzati negli impianti di refrigerazione e condizionamento dell’aria: se questa attività illegale continuerà, le imprese legittime continueranno ad essere ingiustamente colpite e l’Europa non potrà raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici.
Nonostante le numerose difficoltà e i momenti difficili, il 2020 sarà ricordato come un anno fondamentale per la refrigerazione e il condizionamento dell’aria a livello globale: siamo stati infatti lieti di dare il benvenuto alla neonata unione panafricana delle Associazioni di refrigerazione e condizionamento dell’aria (U-3ARC): costituita da 31 paesi e creata seguendo le orme di AREA e la sua esperienza con le associazioni continentali per i Tecnici. Ci congratuliamo con Madi Sakandé, primo Presidente di U-3ARC e soprattutto nostro carissimo amico: questo ambizioso progetto garantirà prospettive future importanti per la crescita del settore RAC nel continente, con conseguenze positive sulla salute e sul tenore di vita dei suoi cittadini.
Sono orgoglioso del grande lavoro che abbiamo realizzato insieme nel corso di quest’anno, come le AREA Vision 2025, le guide per affrontare COVID-19, la formazione e certificazione Real Alternatives 4 LIFE e la grande cooperazione internazionale. Non vedo l’ora di raggiungere obiettivi ancora maggiori con il neoeletto Consiglio, che ha accettato con entusiasmo il mandato e le prossime sfide. In cima all’agenda spiccano lo European Green Deal, la revisione del regolamento F-gas, la certificazione obbligatoria per i refrigeranti alternativi e l’imminente conservazione e distribuzione di vaccini refrigerati contro covid-19.
Il 2020 è stato l’anno degli eventi virtuali: abbiamo collaborato a molte conferenze virtuali, seminari e persino mostre in tutto il mondo. Il nostro desiderio più profondo è quello di collaborare nuovamente a eventi fisici nel 2021, come il 19th European Conference, che si terrà dal 10 all’11 giugno a Milano in collaborazione tra AREA, Centro Studi Galileo, UNEP (United Nations Environment Programme) e l’International Institute of Refrigeration. Vogliamo finalmente tornare a incontrarci di persona, e celebrare le grandi conquiste che tutto il settore HVACR raggiunge ogni giorno: insieme, a livello globale.
Marco Buoni
Presidente di AREA
Segretario di ATF
Direttore del Centro Studi Galileo