ATF, UN SUCCESSO IL WORKSHOP IN QATAR CON LE NAZIONI UNITE: AL CENTRO, I NUOVI SCHEMI DI CERTIFICAZIONE

ATF, Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo, in qualità di consulente internazionale, sta supportando il governo del Qatar nell’istituzione di uno schema di certificazione obbligatorio per tecnici e aziende RAC, nell’ambito della legislazione per il controllo e la gestione dei refrigeranti e dei sistemi contenenti ODS o HFC e altre sostanze regolamentate.

Realizzato nell’ambito del Protocollo di Montreal e dell’emendamento di Kigali sulla riduzione delle sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS); il progetto fa parte del Programma delle Nazioni Unite per la conformità al programma ambientale (UNEP CAP) nell’ambito del piano di gestione phase out degli HCFC per il Qatar, realizzato dal National Ozone Unit Team – NOU (parte del Ministero della Municipalità e dell’Ambiente).

Lo scopo di tale sistema di certificazione è quello di stabilire requisiti minimi e un livello standard di competenza per le persone fisiche (cioè i tecnici) che gestiscono, installano, mantengono, riparano o acquistano apparecchiature stazionarie di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore, unità di refrigerazione di camion e rimorchi refrigerati, contenenti gas fluorurati ad effetto serra, e inoltre per le aziende che installano, riparano e mantengono apparecchiature di refrigerazione stazionaria, condizionamento dell’aria e pompe di calore, contenenti gas fluorurati ad effetto serra.

Per garantire il miglior risultato per la certificazione obbligatoria (cioè una parte di teoria e un esame pratico), lo schema comporterà la formazione dei tecnici e il supporto allo sviluppo delle capacità e delle competenze.

L’agenda del workshop che è stato organizzato il 15 dicembre è stata composta da:

TimeActivityParticipants
10.00-10.15Saluti e introduzioniNOU, UNEP
10.15-10.30Panoramica della situazione attuale nel settore dei RAC del Qatar, del diritto e del quadro giuridico esistenti, riepilogo delle soluzioni trovate per superare le lacune esistenti e soddisfare le singole esigenze NOU
10.30-11.15Panoramica dello schema di certificazione, sul questionario condotto e suoi risultati, raccolta di feedback per perfezionare lo schema Aprire discussioni, raccomandazioni e concluderATF
11.15-12.00Discussioni pubbliche, raccomandazioni e conclusioniTutti i partecipanti, modera NOU

Dopo l’introduzione da parte dell’UNEP  e  del NOU, con la presentazione dei risultati del 2020 e la situazione generale del settore RAC in Qatar, ATF ha presentato i risultati del questionario condotto e il feedback ricevuto da alcuni stakeholder, concludendo con una presentazione approfondita del progetto di sistema di certificazione che è stato fornito al NOU.

Ti potrebbe interessare:  Webinar CSG, disponibile la registrazione di “Pompe di calore e A/C: opportunità e nuove tecnologie per ridurre i consumi energetici"

Seguirono sessione di domande e risposte e dibattito, dissipando ogni dubbio e raccogliendo feedback attivi da parte dei partecipanti – ad esempio, riguardanti altri sistemi di licenza simili esistenti nel paese, supporto attivo e contributi che potrebbero essere forniti al Governo per l’attuazione, la durata e la profondità del programma di formazione da fornire ai tecnici, nonché gli argomenti da includere.

In conclusione è stato registrato l’entusiasmo di tutte le parti interessate che trovano nella formazione e certificazione una crescita di tutti gli operatori del settore, costruttori, progettisti, manager, distributori e ovviamente tecnici del freddo.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi