– Da www. Caloryfrio.com –
Il Freddo protagonista nella distribuzione dei Vaccini anti Covid: dalla Spagna, un webinar fa luce su logistica e distribuzione, ponendo al centro dell’attenzione il trasporto refrigerato e le particolari necessità dei trasporti vaccinali.
Il webinar, pubblicato e promosso da CALORYFRIO.COM, ha visto protagonisti i rappresentanti di 3 aziende e di un centro acquisti: si è parlato del trasporto refrigerato con Marta Sánchez López-Lago, CEO di Transportes Frigoríficos Narval, del funzionamento delle apparecchiature refrigerate con Javier Cano, vicedirettore di Intarcon, del ruolo degli installatori con Laura Mora, Direttore Generale di ASOFCAO e dei punti di forza delle aziende di installazione con Jose Bernard, Manager di JOSÉ BERNAD, S.L.
Il video è disponibile unicamente in spagnolo, sebbene siano disponibili le traduzioni automatiche dei sottotitoli.
Inoltre è stato evidenziato un Decalogo dei punti di forza del settore per il successo nel trasporto del vaccino COVID-19 ed il suo arrivo alla popolazione:
- Grande conoscenza tecnologica per creare soluzioni di conservazione anche a -80°.
- Capacità produttiva per distribuire le attrezzature necessarie in tempi record.
- Velocità e adattabilità delle aziende di installazione.
- Capacità di trovare al più presto soluzioni a possibili eventualità.
- Ottimo livello nella tracciabilità delle temperature nei trasporti e strutture.
- Competenze durante tutto il processo per garantire che il vaccino arrivi in perfette condizioni ovunque.
- Capacità di prepararsi e allenarsi per renderlo un processo non solo veloce ma anche efficiente.
- Individuazione rapida e applicazione di misure correttive per migliorare il processo, se necessario.
- Coinvolti numerosi professionisti collaborativi. Sforzo collettivo per far funzionare tutto.
- Impegno sociale. Determinazione a fornire tutto il necessario per porre fine alla pandemia.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it