Rinnovo iscrizione ATF 2021, il momento migliore per associarsi è adesso!

“ATF vicino ai Tecnici”: l’Associazione Italiana dei Tecnici del Freddo ha lanciato una nuova campagna di adesioni, attiva sino alla fine di gennaio, per chi desidera associarsi alla prima associazione italiana per quanto concerne il settore HVAC/R.

Associandosi entro il 31 gennaio 2021 come socio privilegiato/collettivo, i nuovi iscritti otterranno in omaggio:

  • un corso di 4 ore, in diretta da remoto, su manutenzione avanzata e problematiche degli impianti,  le più comuni cause di guasto, consulenza sugli impianti
  • luce flex ATF-CSG portatile

Per iscriversi, ATF garantisce diverse modalità: oltre a inviare all’indirizzo email segreteria@associazioneatf.org il modulo d’iscrizione scaricabile, è possibile completare la procedura anche direttamente dal sito web dell’Associazione, su cui sono inoltre disponibili tutte le diverse modalità e formule di adesione.

L’Associazione ATF (Associazione Tecnici del Freddo) e’ stata costituita con l’obiettivo di tenere direttamente i rapporti con la Comunità Europea, tramite la consociata associazione europea AREA, allo scopo di aggiornare tempestivamente tutti gli associati sulle problematiche della formazione, sulle normative, certificazioni, patentini e su tutte le informazioni e regolamentazioni delle Commissioni europee al fine di facilitare il lavoro dei frigoristi e di aumentare a tutti i livelli la professionalità dei tecnici del freddo e del condizionamento.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi