
L’ex presidente di AREA, Graeme Fox, discuterà dei cambiamenti alla regolamentazione F-Gas e alle implicazioni della Brexit, mettendo in evidenza i cambiamenti attesi per il nuovo anno.
Il webinar, in inglese, si svolgerà Mercoledì 13 gennaio dalle 13.00 alle 14.00, Central European Time, e fornirà un fondamentale excursus sulla situazione attuale anche da un punto di vista tecnico, aiutando chi opera nel settore a fare chiarezza su quanto accadrà nel prossimo periodo.
Per aderire al webinar, di cui sarà poi disponibile la registrazione, è sufficiente CLICCARE QUI e compilare i campi indicati.
Di seguito, la descrizione ufficiale dell’evento:
Vuoi sapere a che punto sei ora che la Brexit è cosa fatta? Vuoi capire le ultime modifiche ai sensi della Regolamentazione F-Gas? Sei stato chiamato per un audit e non sei sicuro di cosa devi fare? O hai solo qualche domanda da fare?
Unisciti a me (Graeme Fox) e Roger Smith, il nostro nuovo REFCOM Certification Assessor, per rispondere alle tue domande e rendere tutto cristallino (si spera!), nel nostro primo seminario REFCOM F-Gas del 2021 – sempre in uno dei leggendari slot webinar BESA all’ora di pranzo mercoledì 13 gennaio.
Registrati per la sessione e se non riesci a seguirla live mercoledì, otterrai un link per rivedere la registrazione a tuo piacimento!
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it