Da cnare.it
Nel 2020, le imprese certificate F-Gas sono aumentate del 31% rispetto al 2019, passando da 28.551 a 37.528, ben 9000 ditte in più.
L’anno ha registrato inoltre un aumento del 13% dei singoli individui in possesso di patentino F-Gas, saliti da 68.023 a 73.441. Aumento notevole anche per il rapporto tra le imprese iscritte al registro F-Gas e quelle certificate ((da 48,7% a 57,9%) mentre è invece calato il rapporto tra i soggetti singoli, che passa 74,8% al 74%.
Il primato spetta alla Lombardia: 7.124 certificazioni per le imprese. Medaglia d’argento per il Veneto (4.259), bronozo per il Lazio (3.390) che supera l’Emilia Romagna (3.271).
Per quanto riguarda la percentuale più alta nel rapporto tra imprese iscritte al Registro F-Gas e certificate spicca il Friuli Venezia Giulia, che sfiora il 70%; seguono Emilia Romagna (66%), il Piemonte (64%) e la Lombardia (62%).
Per quanto concerne i singoli individui, si mantiene il trend del 2019: in testa la Lombardia (13.079), poi il Veneto (8.072), il Lazio (7.054) e l’Emilia Romagna (6.451). Ancora una volta è il Friuli Venezia Giulia ad avere il rapporto più alto tra persone iscritte al Registro e certificate (78,1%), con il Veneto (78,1%), la Lombardia (77,8%), l’Umbria (77,7%), l’Emilia Romagna (77,4), la Liguria (76,9%) e il Piemonte (76,7%).
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it