Possiamo salvare il futuro? In arrivo Reset Earth, il primo videogioco di UNEP

L’anno è il 2084. GROW, un disastro avvolto nel mistero, ha reso il pianeta inabitabile, limitando a 30 anni l’aspettativa di vita: Knox, Sagan e Terran, tre adolescenti, tenteranno il tutto per tutto, viaggiando a ritroso nel tempo per bloccare il problema all’origine.

Reset Earth, prima esperienza videoludica di UNEP, si svilupperà tramite una web series e un gioco mobile, che sarà disponibile per iOS e Android dal 10 febbraio.

Lo scopo dichiarato è estremamente semplice: sensibilizzare i giocatori su quelli che sono i rischi dell’attuale situazione ambientale. Immedesimandosi nei tre giovani protagonisti, il giocatore scoprirà cosa potrebbe in un futuro non troppo lontano se il pianeta, e la fascia di Ozono che lo protegge, non saranno adeguatamente protetti, in una lotta contro il tempo per la sopravvivenza.

L’intero progetto è dedicato alla cosiddetta Generazione Z, i giovanissimi di oggi che rischiano di pagare per primi le conseguenze del cambiamento climatico, mostrando nel contempo loro tutto il lavoro di prevenzione e controllo che sta venendo portato in avanti dal 1985 in avanti, con la Conferenza di Vienna.

Si possono controllare gli sviluppi del gioco sul SITO UFFICIALE del progetto.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi