Nuovo Refrigerante R472A: enorme potenza di raffreddamento, minuscolo impatto ambientale

Angelantoni Test Technologies ha annunciato l’arrivo di R472A, una soluzione a basso impatto ambientale che permette di scendere a -70°.

Il nuovo gas prodotto da Angelantoni coniugherà la necessità di raggiungere temperature ultra basse (come gli ormai famosi -70° gradi attualmente chiave di volta per la distribuzione dei vaccini) pur rispettando gli standard imposti dalla Regolamentazione F-Gas, che prevede il rispetto di rigidi paletti sull’impatto ambientale.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo del gruppo Angelantoni hanno dato i loro frutti: grazie al lavoro congiunto con università e centri di ricerca, R472A non solo può raggiungere le temperature ultra-basse richieste, ma è anche rispettoso dell’ambiente. Le nuove miscele non funzioneranno solo nelle camere di ACS, ma sono studiate per un semplice retrofitting.

L’attenzione all’ambiente è al centro del progetto: il Cav. Gianluigi Angelantoni è infatti Vice Presidente nazionale del Kyoto Club, realtà che opera quotidianamente per contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.

Le caratteristiche principali del nuovo gas sono:

  • Elevato potere refrigerante
  • Compatibilità con le normative attuali e future
  • Ampia disponibilità sul mercati (rispetto ai vecchi corrispettivi, ormai in esaurimento)
  • Basso GWP (353)

Maggiori informazioni sono disponibili su www.newrefrigerantgas.com

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi