
L’UNDP e il CSG ancora una volta insieme per sostenere lo sviluppo delle competenze sull’efficienza energetica per il settore RAC nigeriano.
Febbraio 2021 segna l’inizio dell’ennesima collaborazione internazionale tra Centro Studi Galileo e le Agenzie delle Nazioni Unite: in particolare, insieme all‘UNDP, il primo centro per la formazione sul Freddo sosterrà il settore nigeriano RAC nel perfezionare le competenze dei suoi Tecnici, aumentando in particolare le conoscenze sull’efficienza energetica e il risparmio energetico in tutte le pratiche riguardanti la refrigerazione e il condizionamento dell’aria.
Il progetto mira infatti a costruire un sistema di best practises, diffondendo conoscenze sulle più importanti tematiche ambientali (come il potenziale di riscaldamento globale e l’impoverimento dello strato di Ozono), e allo stesso tempo darà molta rilevanza alla progressiva implementazione di refrigeranti alternativi e naturali. In quanto progetto ufficiale di formazione italiano per il progetto “REAL Alternatives 4 LIFE“, Il Centro Studi Galileo insegnerà ai formatori e ai tecnici nigeriani come utilizzare i nuovi refrigeranti con approfondimenti sull’efficienza dal punto di vista energetico.
Grazie all’elaborazione di un programma di formazione dedicato, con quattro serie di sessioni formative per formatori e tecnici nazionali e servizi di consulenza forniti alla National Ozone Unit, CSG e UNDP stanno compiendo tutti i passi per migliorare il settore nigeriano della refrigerazione e del condizionamento dell’aria, a beneficio delle persone e dell’ambiente.
Una prima conference call tra UNDP, NOU e CSG tenutasi il 12 febbraio, sono state gettate le basi di questa nuovissima e stretta collaborazione che segnerà positivamente i prossimi mesi del 2021.
Il contesto del progetto: Ai sensi del protocollo di Montreal, i paesi accettano di ridurre il consumo di ODS gradualmente, grazie a l’impiego di una serie di progetti di assistenza tecnica e riconversione industriale, a livello nazionale, così da abbandonare l’uso di queste sostanze. Più di 170 paesi hanno accettato di modificare il protocollo attraverso il cosiddetto “emendamento Kigali”, che stabilisce obiettivi e calendari specifici per eliminare gradualmente la produzione e il consumo di HFC. Inoltre, i paesi hanno anche iniziato a esaminare le opportunità di migliorare l’efficienza energetica degli apparecchi e delle attrezzature offrendo al contempo ulteriori benefici per lo sviluppo sostenibile come una migliore qualità dell’aria, una migliore salute pubblica e un migliore accesso all’energia e la sicurezza energetica.
Lo scopo di questo specifico progetto è quello di fornire uno sviluppo delle capacità di integrazione dell’efficienza energetica nel settore del settore RAC in Nigeria sotto la supervisione diretta del team UNDP nature Climate and Energy team e dell’Ufficio nazionale, in coordinamento con il team globale dell’UNDP che lavora al programma K-CEP e con il National Ozone Office del Ministero federale dell’Ambiente Nigeria.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it