couple shopping at a supermarket

EPTA, una guida a Ecodesign ed Etichettatura Energetica

couple shopping at a supermarket
Photo by Jack Sparrow on Pexels.com

Da eptarefrigeration.com:
Il 1º marzo 2021 entrerà in vigore il Regolamento Ecodesign (2019/2024) ed Energy Labelling (2019/2018) per tutti i prodotti fatti rientrare dalla Commissione Europea nel Lotto 12: apparecchiature commerciali di refrigerazione per l’esposizione e la vendita di prodotti freschi e surgelati nel settore Ho.Re.Ca. e Food&beverage su larga scala.

“Ecodesign ed Etichettatura Energetica sono due regolamenti gemelli che lavorano insieme per raggiungere lo stesso obiettivo, secondo una logica push-pull. L’ecodesign, infatti, stabilisce i requisiti minimi di efficienza per i prodotti che saranno immessi sul mercato. Agirà come un “filtro” che contribuirà ad eliminare le soluzioni meno sostenibili. L’Energy Labelling prevede l’introduzione di un adesivo che mostra il consumo annuo, la classe di energia di ogni cabinet e ulteriori informazioni utili a chi lavora nel settore Ho.Re.Ca. per poter fare una scelta informata. Di conseguenza, entrambe le normative mirano indirettamente a promuovere l’innovazione e la competitività tra i produttori per ridurre il consumo e l’impatto ambientale delle apparecchiature refrigerate, aumentandone le prestazioni”, dichiara Francesco Mastrapasqua, Institutional Affairs Manager of Epta.

Grazie all’etichettatura energetica e a EPREL, la banca dati dei prodotti UE per l’etichettatura energetica, i clienti possono confrontare apparecchiature apparentemente identiche con diversi livelli di prestazioni per fare la scelta migliore. Nello scenario iniziale, si prevede che le classi A e B siano vuote, a causa dei bassi livelli di consumo fissati, per orientare il mercato verso il costante aumento dell’efficienza media dei sistemi. Pertanto, è importante chiarire che, a differenza di altre categorie in cui l’etichettatura energetica è in vigore da diversi anni, acquistare un chilled cabinet in classe C nel 2021 significherà scegliere un prodotto top di gamma.

Maggiori informazioni sono reperibili CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi