Il quarto meeting straordinario delle Nazioni che hanno firmato il protocollo di Montreal si svolgerà online il 21 maggio 2021

197 Paesi si sono riuniti a Roma per il MOP31 su Ozono e Cambiamenti Climatici con la collaborazione di Centro Studi Galileo, Associazione dei Tecnici del Freddo e AREA.

Da www.ozone.unep.org:
Con la decisione XXXII / 2, la trentaduesima riunione delle parti del protocollo di Montreal ha convenuto di autorizzare il segretariato a organizzare una riunione straordinaria delle parti nel 2021 per prendere una decisione sulla ricostituzione del Fondo multilaterale per il triennio 2021-2023 se e quando le circostanze relative alla pandemia globale di COVID-19 lo consentiranno. 

In relazione a tale decisione, la Segreteria ha ricevuto una richiesta da parte di alcuni firmatari di programmare la riunione straordinaria il ​​prima possibile, prima di metà giugno 2021, per facilitare il pagamento dei contributi nazionali al Fondo Multilaterale nel 2021 da parte di alcune parti. A seguito di alcune consultazioni su questa richiesta e dell’accordo delle parti sulla convocazione di una riunione straordinaria, il Segretariato desidera notificare a tutte le parti del protocollo di Montreal che la quarta riunione straordinaria delle parti si terrà online il 21 maggio 2021. Ulteriori informazioni sull’Assemblea e sull’invito verranno comunicate in seguito. I documenti pre-sessione pertinenti verranno pubblicati appena saranno pronti.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi