
Su http://www.galileo-online.it, la piattaforma che il principale ente per la formazione sul freddo ha destinato alla Formazione Online, è già disponibile un corso fondamentale per togliere ogni dubbio sulla banca Dati F-Gas.
Il corso, della durata di 4 ore, è stato condotto dall’ing. Antonio Fierro ed è rivolto a tutti coloro, tecnici o amministrativi, che sono preposti all’ inserimento degli interventi in Banca Dati Fgas e si propone di spiegare il funzionamento della Banca Dati Fgas attraverso esempi pratici di inserimento e delle più comuni criticità (errori di inserimento, storni, numero circuiti ecc.).
Il corso, della durata di sette ore, può essere visualizzato CLICCANDO QUI.
Programma:
- Premessa
- Tematiche ambientali e quadro normativo di riferimento
- Utilizzo Banca Dati Fgas e comunicazioni
- Come accreditare la propria azienda alla Banca Dati Fgas
- Inserimento dei punti vendita
- Individuazione della figura fisica preposta agli inserimenti e le diverse tipologie di abilitazione
- Comunicazione vendita gas refrigerante, definizioni e tipologie (HFC fluorurati, monocomponenti/miscele, retrofit parziali)
- Comunicazione vendita apparecchi, definizione di apparecchiatura
- Comunicazione interventi (installazione, controllo perdite, manutenzione, riparazione, smantellamento):
- Tipologie di interventi
- Indice GWP: definizione e calcolo. Equivalenza con la CO2
- La frequenza dei controlli periodici
- Definizione di apparecchiatura ermeticamente sigillata e di circuito
- Verifica assenza fughe di gas (metodologia diretta e indiretta)
- Stima quantitativo gas refrigerante
- Gas vergine, rigenerato, riciclato e quali dati servono
- Risoluzione delle comuni problematiche sulla banca dati:
- Refrigerante R22, come mi comporto?
- Storno delle comunicazioni
- Omissioni, ripristino degli errori
- Gas refrigerante vergine, recuperato, riciclato o rigenerato come inserirlo sulla banca dati
È possibile ottenere l’attestato per i corsi online superando un test telefonico.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it