Marsala, sequestrate 5,8 tonnellate di gas illegali

Il 2022 si apre con un nuovo maxi sequestro: l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza di Palermo hanno sequestrato quasi sei tonnellate di gas illegali, contenuti in bombole trasportate all’interno di due container provenienti dalla Cina e dirette a una ditta di Marsala.

In fase di analisi è emerso che il gas era una miscela artificiale di gas fluorurati a effetto serra, la cui proprietà intellettuale spetta a The Chemours Company LLC: questi gas sono utilizzati in una vasta gamma di attività industriali come la refrigerazione, il condizionamento dell’aria e delle pompe di calore. Queste miscele, per ottemperare agli standard individuati dal Protocollo di Montreal, rispondono a una serie di “eco-brevetti”, fattore che ne permette una gestione poco impattante sul clima.

Il riscontro in merito all’effettiva titolarità americana dell’eco-brevetto, operato dai finanzieri e dai funzionari doganali con il Corporate Counsel Intellectual Property dell’americana The Chemours Company LLC – hanno spiegato gli agenti – ha permesso di appurare l’effettiva violazione del diritto di proprietà intellettuale sotteso alla realizzazione della particolare miscelazione di gas importata nel territorio dello Stato, ritenendo quindi, integrati in capo al rappresentante legale dell’importatrice marsalese i reati di contraffazione e ricettazione”.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi