
Il nuovo ATMO Virtual Trade Show, che si è svolto dal 30 al 31 marzo 2021, ha risposto alle aspettative, mettendo ancora una volta in collegamento migliaia di esperti da tutto il mondo.
Al fine di continuare a perfezionare e migliorare l’evento e i servizi offerti alle aziende, gli organizzatori hanno realizzato un questionario per i partecipanti, compilabile cliccando qui.
Sebbene la piattaforma rimarrà aperta sino a fine aprile, sono stati diffusi i numeri delle prime 24 ore: 35 espositori e 3.227 partecipanti registrati, per cominciare, che hanno portato a numerosissime interazioni: 8.815 visite agli espositori, 8.879 visualizzazioni video di webinar e video aziendali e 17.506 download di informazioni aziendali e specifiche dei prodotto, dati che confermano il crescente interesse del settore per la tipologia di evento offerta.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it