
Da ISHRAE riceviamo e pubblichiamo:
ISHRAE, Indian Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers, ha eletto un nuovo Team di National Officers, che si sono insediati giovedì primo aprile.
Nel corso della Cerimonia di Insediamento, che si è svolta il 26 marzo e a cui ha presenziato -da remoto- anche Marco Buoni, Presidente di AREA (Air conditioning and Refrigeration European Association, in rappresentanza di 26 associazioni da 22 paesi), ISHARAE ha eletto i nuovi National Officers: guidati dal Presidente Amitabha Sur, resteranno in carica per l’assono societario 2021-2022.
ISHRAE e AREA hanno firmato lo scorso anno un MoU per lo scambio di informazioni e formazione, soprattutto sui nuovi refrigeranti.
la parola scelta come tema di quets’anno sarà LAKSHYA, che tradotta dal Sanscrito significa “Obiettivo” e che cela per il presidente Sur un acronimo che sarà d’ispirazione per l’anno a venire:
Lifelong Learning
Adapt best practices
Knowledge Enhancement
Share & Serve
Harmonious Growth
Yearn for Excellence
Accomplish
Sotto la sua guida, ISHRAE si impegnerà a continuare a servire i migliori interessi del settore HVAC/R e a lavorare con gli organi governativi, le agenzie delle Nazioni Unite e le industrie collegate.
ISHRAE National Officers per l’anno societario 2021-22
Nome | Ruolo |
Mr. Amitabha Sur | National President |
Mr. Chandrasekar Narayanan Srikantan | National President Elect |
Mr. Richie Mittal | National Past President |
Mr. Yogesh Thakkar | National Secretary |
Mr. Utpal Biswas | National Treasurer |
Mr. Anoop Ballaney | Vice President – North |
Mr. Jayanta Kumar Das | Vice President – East |
Mr. Nishant Gupta | Vice President – West |
Prof. Saravanan R | Vice President – South |
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it