CRESME presenta a MCE il 7° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul mercato dell’installazione degli impianti in Italia

Nel corso di MCE LIVE+DIGITAL 2021, versione digitale di Mostra Convegno Expocomfort, è stato presentato al pubblico il settimo rapporto congiunturale e previsionale sul mercato dell’installazione impianti in Italia.

Nel corso della presentazione sono stati toccati alcuni tra i punti più pressanti degli ultimi mesi, in particolar modo il fortissimo impatto del Superbonus 110%.

L’impatto della Pandemia si è fatto sentire, anche se meno rispetto ad altri settori: nel 2020 le industrie produttrici di impianti per l’edilizia hanno registrato un calo di fatturato del -8,6%, la distribuzione del -6,5%, e l’installazione del -6,2%. Il giro d’affari è stato di 36,2 miliardi di euro, tenendo conto della domanda, includendo anchei lavori sviluppati da imprese non specializzate e il cosiddetto “fai-da-te”.

Lo scenario atteso per il mercato delle costruzioni, su scala continentale

Il fatturato complessivo dell’impiantistica per edilizia (ossia quello che tiene conto di industria, installatori e distributori) è stato di 71,7 miliardi di euro, un settore che coinvolge oltre 400mila tecnici e addetti ai lavori.

CRESME, in collaborazione con ANIMA, ANGAISA e Mostra Convegno Expocomfort, nel corso di MCE LIVE+DIGITAL, ha presentato il SETTIMO RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE SUGLI IMPIANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA.

Lo scopo dello studio è fornire agli operatori un’analisi che permetta di individuare e prevedere i trend di mercato, con una precisa analisi del mercato di:

  • impianti termici,
  • impianti di climatizzazione e di ventilazione;
  • impianti idraulici,
  • impianti idrico sanitari,
  • impianti antincendio;
  • impianti di telefonia e trasmissione dati;
  • impianti di elevazione;
  • impianti dei sistemi automatici di apertura e chiusura;
  • impianti di energie rinnovabili. 

E’ anche esaminata la dotazione impiantistica attuale del patrimonio immobiliare italiano, oltre ai rapporti commerciali con l’estero e al mercato pubblico degli impianti civili ed industriali. 

Ti potrebbe interessare:  Disponibili i manuali per la richiesta abilitazione e la comunicazione interventi alla Banca Dati FGAS

Lo studio anche quest’anno è affiancato da un approfondimento statistico sul mercato italiano delle diverse tipologie di impianti, su base provinciale (contattare il Cresme).

Di seguito, riportiamo l’elenco degli argomenti trattati:

  1. LO SCENARIO INTERNAZIONALE E IL MERCATO MONDIALE
  2. I NUMERI DELL’INSTALLAZIONE IN ITALIA: I DATI UFFICIALI
  3. LE DIMENSIONI E LE CARATTERISTICHE DELLO STOCK DI IMPIANTI NEL 2020
  4. IL MERCATO DEGLI IMPIANTI 2020-2022
  5. GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI: DIMENSIONI, FLUSSI, DINAMICHE
  6. IL MERCATO PUBBLICO DEGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI IN ITALIA

Per consultare la guida ai contenuti completi e acquistare il rapporto, CLICCARE QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.

Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.

Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi