Global Cooling Prize: abbiamo i vincitori!

È giunto finalmente al termine Global Cooling Prize, il grande concorso internazionale che visto alcuni dei più importanti attori del settore HVAC/R sfidarsi a colpi di innovazione con lo scopo di sviluppare nuove tecnologie per la climatizzazione più green e sostenibili.

Il Global Cooling Prize, che coinvolge 24 paesi ed è organizzato da Governo Indiano, Mission Innovation, Rocky Mountain e Institute RMI ha quindi raggiunto degna conclusione con l’annuncio di due vincitori, che si divideranno equamente il premio di un milione di dollari messo in palio: pari merito quindi tra due coalizioni, la prima formata da Daikin e Nikken Sekkei Ltd. e la seconda composta da Gree Electric Appliances, Inc. di Zhuhai con il partner Tsinghua University.

Il criterio di scelta, che ha visto le due squadre superare le altre otto finaliste, è stato prettamente meritocratico, avendo entrambi i gruppi proposto tecnologie (a livello di prototipi) cinque volte meno impattanti sul clima rispetto a quelle attualmente in commercio. Qualora diventassero uno standard, i benefici climatici sarebbero enormi: eviterebbero l’immissione in aria di oltre 132 GT di CO2 equivalente da oggi al 2050, riducendo di oltre 0,5°C il riscaldamento globale entro il 2100.

Un momento della premiazione: Richard Branson si congratula con i team vincitori

Molte voci hanno espresso soddisfazione per il risultato: Tom Steyer, fondatore di NexGen America, ha evidenziato come: “Queste scoperte tecnologiche[…] esemplificano gli incredibili progressi che possono essere compiuti quando gli innovatori sono incentivati a operare per il cambiamento e a lavorare insieme“, mentre Sir Richard Branson ha fatto notare come l’evento sia stato “Un’opportunità di trasformazione del mercato per il settore del raffreddamento che è ora una realtà utile a combattere il riscaldamento del nostro pianeta: è tempo che le autorità di regolamentazione si concentrino sulle politiche e sugli standard che ci aiuteranno a portare queste tecnologie sui mercati“. Venendo ai vincitori, Kanwaljeet Jawa, MD e CEO di Daikin India, ha affermato che la selezione di Daikin come vincitore è stata coerente con la visione ambientale dell’azienda, puntata verso la neutralità carbonica nel 2050, mentre Dong Mingzhu, presidente e presidente di Gree Electric Appliances, ha specificato come l’azienda sia interessata a portare sul mercato unità AC residenziali a prezzi accessibili utilizzando questa nuova tecnologia di raffreddamento già entro il 2025.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi