F-GAS, al via il 6 maggio il forum di consultazione sulla nuova regolamentazione

Si comincia: lo ‘Stakeholder workshop for evaluation and impact assessment for amending Regulation (EU) No 517/2014 on fluorinated greenhouse gases (F-gas Regulation)’ si svolgerà giovedì 6 Maggio 2021, dalle 10 alle 17 (CEST).

In vista del meeting, la Commissione Europea ha rilasciato alcuni documenti per riepilogare tutte le dichiarazioni delle parti interessate (enti pubblici, associazioni, aziende e affini), raccolte per costruire insieme una nuova e più efficiente Regolamentazione F-Gas.

I documenti sono consultabili cliccando su:

Fluorinated greenhouse gases – review of EU rules (2015-20)

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Ti potrebbe interessare:  Tradotto anche in francese il testo delle Nazioni Unite sulla Certificazione dei Tecnici del Freddo

Rispondi