
GIZ (Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit) ha pubblicato un’utilissima guida in merito alla costruzione di una catena del freddo sostenibile, particolarmente utile per la gestione dei Vaccini anti covid-19.
La guida si concentra principalmente sulle soluzioni green e maggiormente efficaci dal punto di vista dell’efficienza energetica per raggiungere temperature basse e ultra-basse.
La guida si è articolata su 9 punti fondamentali:
1- Informazioni sul contesto
2- La Catena del Freddo per i Vaccini
3- Tecnologie Green
4- Standard, formazione e certificazioni
5- Altri aspetti rilevanti
6- Gestione, riciclo o distruzione degli equipaggiamenti in disuso
7- Emissioni della cold chain globale
8- Logiche di risparmio
9- Economie di scala e strategie
La guida, in inglese, può essere scaricata CLICCANDO QUI.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it