Eurovent, un position paper mette in dubbio gli studi sul passaggio ai refrigeranti alternativi: quale impatto sulla Regolamentazione F-Gas?

Da www.eurovent.eu:
La Commissione Europea e Öko-Recherche hanno recentemente presentato i risultati preliminari dello studio sulla revisione F-Gas. Lo studio spiega in particolare la progressione con cui i gas fluorurati potrebbero essere sostituiti nelle apparecchiature RACHP fino al 2050. Eurovent considera gli attuali scenari di sostituzione non realistici, e ha espresso scetticismo sui modelli ipotetici utilizzati dal consulente dello studio.

Lo studio prevede in particolare che gli idrocarburi potrebbero essere utilizzati fino a oltre il 90% delle piccole pompe di calore a partire dal 2025, e in tutti i grandi condizionatori d’aria split e VRF a partire dal 2030. I dati Eurovent sull’attuale penetrazione nel mercato dei refrigeranti non fluorurati mostrano che questo modello è completamente irrealistico, sollevando interrogativi sui presupposti che lo sostengono. Inoltre, il consulente dello studio sembra non aver considerato le barriere normative e di standardizzazione che ancora impediscono in modo significativo l’utilizzo di refrigeranti infiammabili nelle apparecchiature di riscaldamento e condizionamento d’aria in molti paesi dell’UE, a differenza del settore della refrigerazione commerciale in cui queste restrizioni sono già state allentate. Questi risultati preliminari sono preoccupanti perché lo studio di revisione costituirebbe la base per potenziali modifiche al regolamento sui gas fluorurati,

Francesco Scuderi, Vice Segretario Generale di Eurovent ha detto: “Facilitare la transizione verso refrigeranti a basso GWP è una delle principali ambizioni di Eurovent e, in questo contesto, siamo sempre stati grandi sostenitori del Regolamento sui gas fluorurati. Con la revisione in corso, abbiamo lavorato a stretto contatto con la Commissione Europea e i consulenti dello studio per vedere come migliorare ulteriormente l’attuale quadro. Detto questo, siamo perplessi dai risultati preliminari. Fatta eccezione per il settore della refrigerazione commerciale, dove i refrigeranti non fluorurati rappresentano già una preponderanza di nuovi prodotti immessi sul mercato, non vediamo alcun percorso realistico dalla situazione attuale alle pietre miliari della sostituzione che sono state evocate dai modelli. Lo studio mette la competitività globale del nostro settore su basi traballanti, una vittoria per i combustibili fossili“.

Ti potrebbe interessare:  CSG@World Refrigeration Day | Francesco De Santis e Riccardo Turolla, VULKAN | Connessione e sigillatura senza fiamma dei circuiti refrigeranti

Eurovent ha presentato le sue preoccupazioni alla Commissione Europea e ai consulenti dello studio, e sta lavorando con le associazioni partner per mobilitare una risposta comune del settore. La Commissione europea dovrebbe pubblicare la sua proposta di regolamento sui gas fluorurati ancora nel 2021, a cui seguirà un forum consultivo sui gas fluorurati 6 settimane dopo.

Maggiori informazioni e il paper completo possono essere consultati CLICCANDO QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.

È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi