
Da oltre quarant’anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo, realizzato storicamente in collaborazione con le Nazioni Unite, è un punto di riferimento essenziale per l’intero settore del Freddo europeo e mondiale. Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione, la più grande di sempre.
Ognuna delle cinque sessioni principali toccherà un argomento diverso, fornendo complessivamente un quadro chiaro, tecnico e perfettamente delineato dell’attuale situazione del settore e dei suoi sviluppi futuri.
Il 19° Convegno Europeo si svolgerà in modalità mista dal 10 all’11 giugno 2021, in parte online e in parte dal vivo al Politecnico di Milano, nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie.
È possibile iscriversi al Convegno CLICCANDO QUI.
2° SESSIONE | 10 giugno 2021
Regolamentazione F-Gas e refrigeranti
14.00 – 17.00 | Nuovi refrigeranti e prospettive future, in riferimento alla regolamentazione F-Gas e al risparmio energetico
COORDINATORE: A. Cavallini Università Padova – IIR
PRESIDENTI: D. Coulomb IIR | W. Chakroun ASHRAE | C. Zilio Università Padova | N. Kagawa JSRAE | A. Hafner NTNU
Nuovi refrigeranti a basso GWP. Sviluppi e prospettive future sui nuovi refrigeranti alternativi. Nuovi fluidi sintetici e naturali, puri e miscele HFC, R32, HFO-1234yf/ze/za, miscele HFO, CO2, ammoniaca, idrocarburi; fluidi secondari; lubrificanti per refrigeranti naturali e sintetici.
14.00 | D. Coulomb IIR | Problemi ambientali e refrigeranti alternativi relativi alle tecnologie di refrigerazione |
14.10 | N. Kagawa JSRAE | Importanza del Ciclo di Gestione del Refrigerante |
14.20 | W. Chakroun ASHRAE | Refrigeranti a basso GWP nei paesi ad alta temperatura ambiente |
10.30-14.50 | D&R | |
14.50 | A. Hafner NTNU | La refrigerazione verso il 2030 e oltre: la via dei fluidi naturali |
15.00 | C. Zilio Università Padova | Solubilità di refrigeranti a basso GWP in olio |
15.10 | P. Mattavelli Errecom | Lubrificazione ai tempi dei refrigeranti a basso GWP |
15.20-15.40 | D&R | |
15.40 | S. Filippini LU-VE Group | Nuova generazione di refrigeranti a basso GWP |
15.50 | S. Saab Chemours | Impatto dei refrigeranti a basso GWP sulle prestazioni delle unità condensanti |
16.00 | S. Fedeli General Gas | Efficienza energetica nella refrigerazione commerciale con diversi refrigeranti |
16.10 | M. Lorusso Nippon Gases | A2L, risparmio energetico e miscela R472A |
16.20-17.00 | D&R |
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it