
Da oltre quarant’anni, il Convegno Europeo del Centro Studi Galileo, realizzato storicamente in collaborazione con le Nazioni Unite, è un punto di riferimento essenziale per l’intero settore del Freddo europeo e mondiale. Il 10 e l’11 giugno si aprirà la diciannovesima edizione, la più grande di sempre.
Ognuna delle cinque sessioni principali toccherà un argomento diverso, fornendo complessivamente un quadro chiaro, tecnico e perfettamente delineato dell’attuale situazione del settore e dei suoi sviluppi futuri.
Il 19° Convegno Europeo si svolgerà in modalità mista dal 10 all’11 giugno 2021, in parte online e in parte dal vivo al Politecnico di Milano, nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie.
È possibile iscriversi al Convegno CLICCANDO QUI.
3° SESSIONE | 11 giugno 2021
Raffreddamento verde ed efficienza energetica
9.15 – 12.00 | Raffreddamento verde ed efficienza energetica
COORDINATORE: A. Cavallini Università Padova – IIR
PRESIDENTI: M. Masoero ATF & Politecnico Torino | F. Scuderi Eurovent | F. Polonara TEAP – RTOC | F. Musazzi Assoclima | L. Tagliafico Università Genova | C. Malvicino Stellanti
Green Deal europeo, ecodesign. Efficienza energetica negli impianti. Pompe di calore, raffreddamento con impianti ad assorbimento. Energie rinnovabili e chimica al servizio della refrigerazione e dell’aria condizionata, raffreddamento evaporativo, tele raffreddamento, refrigerazione magnetica. Condizionamento nei veicoli.
9.30 | M. Masoero ATF & PoliTo | Introduzione: Il ruolo degli impianti nella prevenzione della diffusione del COVID-19 |
9.40 | F. Scuderi Eurovent | Progettazione eco-compatibile e etichettatura energetica |
9.50 | F. Musazzi Assoclima | La pompa di calore nel contesto del Green Deal |
10.00 | L. Tagliafico Università Genova | La refrigerazione allo stato solido e la refrigerazione magnetica |
10.10 | F. Polonara TEAP – RTOC | Il rapporto sull’efficienza energetica del Protocollo di Montreal |
10.20- 10.50 | D&R | |
10.50 | C. Malvicino Stellantis | Regolamentazioni internazionali sui refrigeranti e efficienza nell’automotive |
11.00 | K. Berglöf ClimaCheck | Manutenzione predittiva basata su prestazioni, efficienza del sistema e sotto efficienze |
11.10 | K. Nourrice Frascold | Analisi energetica per i sistemi a CO2 nella refrigerazione commerciale |
11.20 | T. Funder-Kristensen Danfoss | Esempio di Funzionamento e gestione termica degli impianti |
12.30 | D. Tsimpoukis Metro | Assorbimento chiller alimentato con il calore disperso su un impianto a CO2 transcritico |
11.40 | D&R |
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it