
Da www.nature.com:
La dannosa perdita chimica dell’ozono artico dovuta agli alogeni antropogenici è determinata dalla temperatura, con una riduzione maggiore che si verifica durante gli inverni freddi, favorevoli alla formazione di nuvole stratosferiche polari (PSC).
L’articolo mostra che un aumento statisticamente significativo dei massimali locali del potenziale di formazione delle nuvole stratosferiche polari (FPM) per gli inverni freddi è evidente nei dati meteorologici raccolti nell’ultimo mezzo secolo. Anche i risultai di numerosi modelli di circolazione generale (GCM) mostrano tendenze di aumento del valore di PFP tra il 1950 e il 2100, con valori massimi alla fine del secolo, per simulazioni guidate da un forte aumento del Forzante Radiativo del clima da gas serra (GHG).
Combinando le proiezioni del carico di alogeni stratosferici e dell’umidità con le previsioni della temperatura basate sul GCM, le condizioni favorevoli a una grande perdita stagionale di O3 della colonna artica potrebbero persistere o addirittura peggiorare fino alla fine di questo secolo, se le future abbondanze di gas serra continueranno a salire ripidamente.
L’articolo completo è consultabile CLICCANDO QUI.
von der Gathen, P., Kivi, R., Wohltmann, I. et al. Il cambiamento climatico favorisce una grande perdita stagionale di ozono artico. Nat Comune 12, 3886 (2021). https://doi.org/10.1038/s41467-021-24089-6
Questa notizia è offerta da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it