Cool Coalition lancia la National Cooling Action Plan Methodology

Cool Coalition ha rilasciato una metodologia completa relativamente al National Cooling Action Plan (NCAP), già disponibile per il download.

Il 30 giugno, la Cool Coalition ha lanciato la National Cooling Action Plan Methodology, una guida uniforme studiata per essere prontamente adattata a contesti specifici e alle priorità nazionali di ogni paese, insieme al Data Assessment Framework dei dati NCAP, che forniscono una visione approfondita della raccolta e dell’analisi dei dati per lo sviluppo degli Action Plan.

Il documento può essere scaricato CLICCANDO QUI.

La metodologia è stata sviluppata dall’Alliance for Energy Efficient Economy (AEEE) sotto la guida della Cool Coalition, UNEP, UNESCAP, K-CEP e con i membri del gruppo di lavoro NCAP. La registrazione, il riepilogo e le presentazioni dell’evento di lancio e del workshop di capacity building NCAP per l’Asia e il Pacifico guidato da UNESCAP sono disponibili QUI.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi