
Da Embraco-Nidec:
Le nuove etichette energetiche nell’Unione europea evidenziano come una maggiore efficienza energetica deriva da una migliore tecnologia.
Luglio 2021 – Nidec Global Appliance ha recentemente iniziato la produzione di compressori Embraco FMX in Austria, e presto nello stesso stabilimento inizierà a produrre anche compressori Embraco VES. Non a caso, si tratta dei due compressori a velocità variabile nel portafoglio di Nidec Global Appliance, titolare del marchio Embraco di soluzioni di refrigerazione che rispondono alle nuove etichette energetiche per frigoriferi in Europa.
“Le nuove etichette interessano molti degli elettrodomestici alimentati dal portafoglio di compressori e motori di Nidec Global Appliance in Europa, come frigoriferi e congelatori, lavatrici e lavastoviglie, nonché apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta (come armadi da supermercato, distrubutori, refrigeratori per bevande e congelatori per gelati)”, ha affermato Guilherme Almeida, Vicepresidente della pianificazione strategica di Nidec Global Appliance. “Si tratta di uno scenario nuovo, per i produttori e i consumatori, a cui ci stiamo preparando attraverso l’innovazione e l’anticipazione delle tendenze. Tra le risposte a questa sfida ci sono tecnologie come la corrente continua (DC), presente nei motori avanzati per lavatrici e nei compressori a velocità variabile“, spiega.
Le nuove etichette energetiche a uso domestico e alcuni apparecchi commerciali sono entrate in vigore il 1° marzo di quest’anno, modificando la classificazione degli apparecchi in termini di consumo energetico e presentando una sfida ai produttori. La scala passa ora da G a A, sostituendo quella vecchia che andava da D a A +++ per gli elettrodomestici e introducendo una scala per frigoriferi con funzione di vendita diretta. La modifica ha stabilito nuovi standard di consumo energetico per ogni categoria, e un prodotto che fino a prima del 1° marzo era nella categoria A +++ può ora essere considerato B, C o D, senza alcuna modifica nel suo consumo energetico.
I consumatori europei sono abituati ad acquistare prodotti di categoria A. Secondo il sito web della Commissione europea, il 90% dei frigoriferi e delle lavatrici venduti nel 2017 erano etichettati A+, A++ o A+++. “Ora è il momento di monitorare il mercato per vedere come evolverà il comportamento dei consumatori in questo scenario e che tipo di scelte faranno. Poiché le normative favoriscono le soluzioni più tecnologiche, queste tendono a diventare più competitive e convenienti nel tempo“, ha spiegato Almeida.
Nel caso dei frigoriferi residenziali, i componenti idonei a rispondere all’efficienza energetica richiesta dalla nuova classificazione sono compressori a velocità variabile, come i prodotti Embraco FMX e VES, già menzionati. L’FMX è una soluzione entry level, per favorire la popolarità della velocità variabile, portando un’elevata efficienza energetica combinata con l’accessibilità economica. Il VES raggiunge i più bassi livelli di consumo energetico ed è una soluzione perfetta per raggiungere i massimi livelli di efficienza riducendo nel contempo la rumorosità.
FMX e VES funzionano con refrigerante naturale R600a (Isobutano), che è conforme anche al regolamento F-Gas. Ha un potenziale di riduzione dell’ozono pari a zero, tra i livelli potenziali di riscaldamento globale più bassi in mezzo a tutte le alternative ai gas HFC (gradualmente vietati dal regolamento).
Lavatrice lavastoviglie
Altri apparecchi interessati dalle nuove etichette energetiche sono lavatrici e lavastoviglie. Per gli essiccatori, le nuove etichette entrano in vigore nel 2022. “Questi apparecchi hanno molti fattori che influiscono sul consumo energetico, oltre al motore, come la quantità di acqua utilizzata e la temperatura a cui viene riscaldata l’acqua“, afferma Almeida.
“Qui la tecnologia si evolve di nuovo verso i BPM, motori a magneti permanenti brushless“, afferma Enrico Boscariol, direttore R&D di Motors presso Nidec Global Appliance, che ha poi aggiunto: “Questi motori hanno controlli elettronici della velocità e della coppia integrati, che offrono più efficienza energetica rispetto ai motori tradizionali, noti come universali“. Nidec Global Appliance ha lanciato la prima generazione BPM di motori per lavatrici intorno al 2012 e una seconda nel 2016. Nella prima generazione, il peso del motore è sceso della metà, dai 5 Kg del motore universale ai meno di 3,5 Kg del BPM, con un guadagno di efficienza energetica del 30%.
Nel 2020, l’azienda ha lanciato la sua terza generazione di motori BPM per lavatrici. “Il nostro motore BPM consente all’apparecchio di scalare due classi nella nuova scala dell’etichetta energetica rispetto ai motori universali“, afferma Boscariol.
Apparecchi frigoriferi con funzione di vendita diretta
Per la prima volta, le nuove etichette energetiche riguardano anche le applicazioni con funzione di vendita diretta, tra cui armadi da supermercato, distributori automatici refrigerati, refrigeratori per bevande e congelatori per gelati. Il processo di implementazione avviene in due fasi: nel 2021, la scala è entrata in vigore definendo standard minimi, e nel 2023 i livelli massimi di consumo energetico saranno ridotti, richiedendo maggiore efficienza dai prodotti.
“Il portafoglio di compressori Embraco per rispondere a questi requisiti sono i compressori FMF a velocità variabile e X generation (NEX, NTX, NJX ed EHX)”, spiega Marino Bassi, Key Account Senior Advisor di Nidec GlobalAppliance. La famiglia FMF ha una combinazione di velocità variabile, con refrigerante naturale R290 (Propano) e l’innovativo design interno progettato da Embraco, rendendolo il compressore più efficiente dal punto di vista energetico sul mercato nella sua categoria di dimensioni e capacità di raffreddamento. Con una portata di cilindrata da 6 cc fino a 15 cc, è adatto a molte delle applicazioni coperte dalla nuova etichettatura.
La generazione X comprende compressori on-off ad alta efficienza energetica, grazie all’utilizzo di refrigerante naturale R290 e design interni innovativi. Offrono la capacità di raffreddamento necessaria per applicazioni più grandi, come multi-deck verticali, congelatori per display a isola e merchandiser. L’uso di R290 contribuisce inoltre al rispetto del regolamento Europeo sugli F-Gas.