
Eurovent Market Intelligence (EMI), l’Ufficio statistico europeo per il mercato HVAC&R, ha appena pubblicato i risultati delle sue raccolte di dati sulle vendite 2020 in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), sulla base dei dati raccolti da un gran numero di produttori del settore.
Per celebrare questa occasione,è stato intervistato il team eurovent market intelligence (EMI).
Come vanno le raccolte dati per il 2021?
Yannick Cotrelle: Le raccolte 2021 sono state un successo clamoroso, con oltre 400 partecipanti inclusi, record storico per EMI. Ciò rappresenta un aumento del 20 per cento rispetto all’anno precedente! Questa crescita è ancora più notevole in quanto è coerente in tutti i nostri programmi. Uno dei nostri programmi più antichi, relativo alle unità Rooftop, che hanno avuto un numero costante di partecipanti per diversi anni, ha visto un aumento da 17 a 25 partecipanti. Stesso discorso per i filtri dell’aria, che hanno guadagnato 8 partecipanti aggiuntivi rispetto al 2020.
Anaïs Hamon: I produttori stanno mostrando un interesse eccezionale per le nostre raccolte di dati, come si evince dall’enorme aumento della partecipazione e dai partecipanti che inviano i loro dati all’inizio dell’anno rispetto al passato. Ciò dimostra la reale necessità di dati di mercato aggiornati e affidabili, fattore forse accentuato dall’incertezza legata a Covid-19. In queste circostanze, la nostra capacità di fornire risultati più rappresentativi, e più rapidamente, rispetto agli anni precedenti, è stata apprezzata dai nostri partecipanti.
Siete stati in grado di sviluppare i vostri servizi nel contesto della crisi in corso?
Beyza Aykurt: Il miglioramento continuo delle nostre raccolte dati è uno dei valori fondamentali di EMI. Abbiamo quindi fatto tutto il possibile per fornire nuovi servizi ai nostri partecipanti. Ad esempio, abbiamo sviluppato il programma “chilled beam” sul nostro sito web: i partecipanti possono ora visualizzare i risultati direttamente online, con accesso a mappe e grafici dinamici e interattivi.
Un altro nuovo sviluppo sarà la nostra primissima raccolta di metà anno, che sarà lanciata all’inizio di luglio. I partecipanti al programma relativo agli scambiatori di calore ci hanno informato della loro necessità di dati aggiornati durante tutto l’anno, e quindi abbiamo suggerito l’adozione di questo nuovo formato di raccolta. Questo esperimento potrebbe ispirare altri programmi nei prossimi anni.
Avete anche lanciato nuovi programmi?
Yannick Cotrelle: Quest’anno abbiamo esteso la nostra portata di mercato lanciando tre nuove raccolte di dati. Sono stati 9 e 30,rispettivamente, i partecipanti alle raccolte di dati lanciate nel gennaio di quest’anno per scaldabagni e pompe di calore domestiche. Si tratta di un buon inizio, soprattutto per gli scaldabagni, con la raccolta che copre già oltre il 50% del mercato, fino a quasi il 70% nei paesi nordici e oltre il 60% in Francia e Italia.
Il programma delle vetrine refrigerate, invece, è stato rilanciato nel luglio 2021 in un nuovo formato, poiché i partecipanti hanno optato per la raccolta trimestrale dei dati. Oltre al tipo di vetrina refrigerata, i dati raccolti includono anche il refrigerante utilizzato e l’indice EPREL per l’efficienza energetica, etichettatura che ora è obbligatoria per questo tipo di prodotto in tutta l’Unione Europea.
L’anno scorso, l’IME ha pubblicato uno studio qualitativo intitolato “Rapporto Covid-19”. Quest’anno ha prodotto una relazione simile?
Anaïs Hamon: Dati gli alti livelli di incertezza sul mercato e le esigenze dei nostri partecipanti per ulteriori informazioni, EMI ha prodotto il suo primo studio qualitativo nel 2020, rilevando l’impatto dell’epidemia di Covid-19 sul mercato HVAC&R. Nel presente rapporto è stata esaminata una serie di scenari di mercato, fornendo informazioni qualitative dettagliate che di solito non sono disponibili presso le raccolte di dati dell’IME.
Questo studio è stato accolto molto favorevolmente dai nostri partecipanti, che ci hanno dato un feedback molto positivo. Dato che la pandemia di Covid-19 è purtroppo ancora in corso, pensiamo che potrebbe essere molto utile eseguire un’altra analisi qualitativa del suo impatto. Stiamo pensando di lavorare alla relazione quest’estate in modo da inviarla ai partecipanti a settembre.
Quali progetti avete messo in fila per il 2022?
Beyza Aykurt: Non possiamo ancora dire con certezza quali raccolte di dati verranno lanciate il prossimo gennaio; tuttavia diverse opzioni sono attualmente sotto esame, in collaborazione con i produttori. Stiamo considerando, ad esempio, la raccolta di dati su alcuni componenti HVAC, come valvole (tutti i tipi: unidirezionale, palla, solenoide, espansione, ecc.), essiccatori filtranti e interruttori di pressione. Questo progetto è guidato dai leader di mercato, ma ogni produttore è benvenuto a bordo.
Si sta inoltre lavorando all’esame di un rilancio del programma dei sistemi di recupero del calore, comprese le unità di trattamento dell’aria. Questo è stato messo in attesa per alcuni anni, ma l’impatto dell’epidemia di Covid-19 ha fatto apprezzare ancora una volta ai produttori la necessità di comprendere le tendenze del mercato: i produttori stessi ci hanno contattato in merito.
Più in generale, siamo lieti di ascoltare qualsiasi suggerimento, quindi i produttori sono invitati a contattarci se vogliono proporre un nuovo programma di intelligence di mercato per soddisfare le loro esigenze!
Vorremmo anche aumentare la nostra visibilità, motivo per cui abbiamo lavorato per aumentare la nostra presenza su LinkedIn. Utilizziamo questa piattaforma per pubblicare i nostri report e le ultime modifiche ai nostri programmi, analizzare le tendenze del mercato, dare consigli su come utilizzare al meglio i risultati delle nostre raccolte di dati e pubblicare promemoria sui nostri incontri ed eventi… In questo periodo, in cui è complicato partecipare a eventi e incontri di persona, LinkedIn è un potente strumento per rimanere in contatto con i nostri partecipanti.
Il mercato HVAC&R nella regione EMEA nel 2020
Refrigeratori
Il mercato delle unità di chiller liquido con capacità superiore a 50 kW (reversibili o non reversibili) nell’Unione europea (compreso il Regno Unito) si è attestato a 1,1 miliardi di EUR nel 2020. Per quanto riguarda le unità classificate tra 50 e 350 kW, il mercato ha registrato una diminuzione dell’8% rispetto all’anno precedente, in particolare del 22% nel Regno Unito, del 18% in Italia e del 19% in Finlandia. Per quanto riguarda le unità con potenza superiore a 700 kW, il calo è stato più moderato, in calo solo del 4%, trainato soprattutto da Germania (-29%), Italia (-26%) e paesi Bassi (-18%). D’altro canto, in Francia (+36%), Austria (+37%) si sono registrati grandi aumenti in questo segmento. e Ungheria (-37%).
In termini di refrigeranti utilizzati per unità superiori a 50 kW, il mercato continua ad essere ampiamente dominato da R410A e R134a, che rappresentano rispettivamente il 70% e il 10% delle unità vendute. Del resto, un terzo delle unità usava R32, e un altro terzo usava R1234ze. L’ultimo terzo è stato diviso equamente tra R407C, R513A e altri refrigeranti miscelati (R452B, R454B, ecc.).
Raffreddamento IT
Il mercato del raffreddamento IT ha subito il più grande cambiamento – ed è stato il più dinamico – di fronte alla pandemia. Nel 2018 è cresciuta a 716 milioni di euro nella regione EMEA, di cui il 43% era costituito da condizionatori d’aria per attrezzature (chiamati anche CRAC: condizionatori d’aria per sala computer), 15% refrigeratori a file e rack, il 7% per le unità di raffreddamento delle telecomunicazioni (TLC portatili) e il 37% per unità di trattamento dell’aria e altre unità di raffreddamento evaporative. Quest’ultimo segmento è cresciuto di più, avendo rappresentato solo il 13% del mercato nel 2018. I mercati più importanti sono stati – per ordine di grandezza – la Germania con 123,9 milioni di euro, il Regno Unito con 73,4 milioni di euro, la Russia con 58,8 milioni di euro, seguita da vicino da Francia e Italia.
Nel mercato dei condizionatori d’aria CRAC, la tendenza al rialzo delle unità superiori a 150 kW (principalmente sistemi di acqua refrigerata) ha subito un’accelerazione nel 2020 grazie ai grandi progetti dei data center. Diversi paesi hanno guidato questa crescita, Germania in testa, seguita da Regno Unito, Francia, Sudafrica, Egitto, Svizzera e paesi del Golfo.
Impianti di condizionamento dell’aria a flusso refrigerante variabile (VRF)
Il mercato dei condizionatori d’aria VRF esterni si è attestato a 216.670 unità vendute in Europa nel 2020, con una diminuzione di circa il 5% rispetto al 2019. Tuttavia, questo declino complessivo maschera situazioni contrastanti nei vari paesi: la Turchia, il più grande mercato in Europa, ha visto un aumento delle vendite di circa il 10%, mentre Francia, Italia e Germania, i successivi mercati più grandi, hanno visto le vendite calare in media dell’8%.
In termini di segmentazione del mercato, è proseguito l’aumento dei VRF ad alta potenza, con unità con una capacità superiore a 50 kW che sono scesa dal 15% del 2019 al 16,1% del 2020. Le unità di flusso superiore sono rimaste le più comuni, con un numero di unità vendute di circa il 55%, tuttavia stanno gradualmente perdendo unità di flusso da terra a lato. Nelle unità interne, le cassette erano le più comuni (41%), rispetto alle unità di condotto (31%) e unità murari (22%).
Rooftop Unit
I volumi sul mercato europeo delle unità da tetto sono diminuiti di oltre il 13% nel 2020, corrispondenti a circa 11.200 unità vendute in Europa. A causa di un calo minore delle vendite (-4%), la Spagna è diventata il mercato più grande d’Europa, con circa 1.800 unità vendute nel 2020, poco prima della Francia (-12%). Seguono Italia e Turchia, con quest’ultima che ha perso molto slancio dal 2019 (-13% nel 2019 e -22% nel 2020).
Le unità di media capacità, tra i 17 e i 120 kW, rappresentano i tre quarti delle vendite in Europa. Anche le rooftop unit reversibili sono ancora le più popolari, rappresentando circa il 75% del mercato europeo. Le unità di recupero energetico hanno costituito il 20% del mercato.
Unità fan coil
Il mercato europeo dei fan coil ha perso il 7%, scendendo a 1,29 milioni di unità nel 2020. Le restrizioni pandemiche sono state la causa principale, con un notevole calo in quasi tutti i paesi europei. L’UE-28 ha registrato un calo dell’8,9%, principalmente a causa dei forti cali dei grandi mercati come Francia (-13,6%), Italia (-12%), Spagna (-15,4%) e il Regno Unito (-21%). Le perdite sono state relativamente più deboli in alcuni paesi in cui le restrizioni sono state meno severe, come la Turchia (-6,8%) e Svezia (-7,3%). Contrariamente all’andamento generale, alcuni mercati europei hanno registrato una crescita, come la Germania (+4%) e la Romania (-9,2%). Vale anche la pena notare che la Danimarca è stato il paese europeo che ha registrato l’aumento maggiore tra il 2019 e il 2020, con un aumento del 22% e vendite salite di 4.900 unità nel 2020.
Nonostante la tendenza al ribasso, la distribuzione sul mercato dei vari tipi di unità è rimasta stabile, con unità a 2 tubi che hanno continuato a rappresentarsi per tre quarti del mercato. Dal punto di vista del design, le unità fan-coil con e senza involucri rappresentavano ancora rispettivamente il 27% e il 32% del mercato e i modelli con cassette e condotto condividevano il mercato rimanente.
Unità di trattamento dell’aria
Il mercato europeo delle unità di trasporto aereo è sceso a 2,2 miliardi di euro dopo un lieve calo nel 2020 (-2,8%). Questo cambiamento è stato influenzato principalmente dalla Germania, il più grande mercato europeo, che è stato relativamente stagnante (-2,4%) a 413 milioni di euro. Analogamente, anche il Nord Europa, il secondo mercato più grande, è stato molto stabile nel 2020 (387 milioni di euro, in calo del 2,2%). Il terzo mercato più grande, l’Europa orientale, ha registrato un calo leggermente maggiore (307 milioni di euro, in calo del 4,8%) in linea con la variazione complessiva dell’UE-28 (-4,5%). La differenza tra l’UE-28 e il mercato europeo totale è principalmente determinata dalla forte crescita in paesi al di fuori dell’UE come la Russia e i paesi della CSI (185 milioni di euro, in aumento dell’11,7%).
Si noti inoltre che le unità di trattamento dell’aria con controlli integrati hanno rappresentato la maggior parte delle vendite in Europa (57%) e le unità compatte hanno costituito quasi il 50% delle vendite.
In termini di classe energetica, le unità di classe A o A+ hanno costituito i due terzi delle vendite in Europa, con unità di classe A + che rappresentano la maggioranza (pari al 40% delle unità).
Scambiatori di calore
Il mercato è sceso complessivamente per gli scambiatori di calore, ma ha sofferto meno della crisi rispetto ad altri prodotti. Per evaporatori e condensatori, le vendite in Europa si sono attestate rispettivamente a 348 e 171 milioni di euro nel 2020, con evaporatori stabili ma il condensatore in calo del 13%. Per i refrigeratori secchi, il mercato è salito a 312 milioni di euro, in crescita dell’1,2% rispetto al 2019.
Negli evaporatori, le diminuzioni sono state più forti in Italia, Irlanda e Sudafrica, in calo del 25% in media. La crescita più forte, in aumento di oltre il 10%, è stata in Francia, Bulgaria,Svezia, Turchia e Russia. Nei refrigeratori a secco, i paesi più interessati dalla crisi, in calo di circa il 20%, sono stati Belgio, Paesi Bassi e Irlanda. Dall’altro lato della scala abbiamo avuto Portogallo, Svizzera, Danimarca e Turchia, ciascuno con una forte crescita (aumento del 10% o più).
Torri di raffreddamento
Il mercato europeo delle torri di raffreddamento si è ridotto del 14% nel 2020, pari a 130 milioni di euro. È stata dominata dalla Germania, il cui mercato è rimasto stabile nel 2020 a 34 milioni di euro. I mercati più grandi successivi furono l’Italia, la Francia, il Regno Unito e la Polonia. Questi cinque paesi rappresentano da soli quasi il 70 per cento del mercato europeo.
Al di fuori dell’Unione europea, i mercati più grandi hanno continuato ad essere la Turchia (circa 18 milioni di euro), la penisola arabica (circa 18 milioni di euro) e la Russia (circa 14 milioni di euro). Le loro situazioni tuttavia variano, poiché mentre la Turchia ha visto una crescita di circa il 10%, la penisola arabica e la Russia hanno registrato un calo significativo delle vendite.
Il mercato europeo ha continuato ad essere dominato da unità a bassa potenza, con meno di 10 celle (oltre il 50% delle vendite). Per quanto riguarda la distribuzione tra torri di raffreddamento aperte e chiuse, erano quasi alla pari: 51% aperte e 49% chiuse.
Filtri dell’aria
Il mercato europeo dei filtri dell’aria è cresciuto di oltre il 4% nel 2020, con un fatturato totale di circa 1.050 milioni di euro. Questa crescita è stata trainata principalmente da due paesi, Germania e Francia, che insieme rappresentano un terzo del mercato e hanno registrato una crescita di circa il 6%. I paesi nordici , che però hanno costituito quasi il 20% del mercato europeo, non hanno avuto questa crescita.
Guardando alle categorie di filtri aria, quelli più utilizzati erano le categorie ePM1, ePM5 ed ePM10, che costituiscono il 54% del mercato, molto più avanti rispetto ai filtri grossolani (24%). In termini di design, i filtri a maniche hanno continuato a dominare il mercato, anche se hanno mostrato una tendenza al ribasso, con i filtri per pannelli più favoriti, rispettivamente con il 41% e il 34%, della quota di mercato nel 2020.
Deumidificatori da piscina
Il mercato dei deumidificatori a flusso singolo è diminuito del 20% nel 2020 nella zona EMEA, rappresentando poco più di 5.000 unità vendute. Questo calo è stato osservato in tutte le regioni della zona EMEA, ma è stato particolarmente evidente in Italia, Spagna, Portogallo e Germania. La Turchia e il Regno Unito sono stati gli unici paesi in cui le vendite sono aumentate rispetto al 2019. Il flusso unico ha rappresentato il 60% del mercato nel 2020.
Il mercato a doppio flusso ha registrato un calo delle vendite pari al restante 40%, con quasi 3.500 unità vendute. Il calo è stato compreso tra il 10% e il 38% in tutti i paesi EMEA, ad eccezione della Turchia, dove le vendite sono aumentate del 3%.
Chilled beams
Il mercato europeo delle Chilled beams è sceso del 12,3% nel 2020, fermandosi a 63,2 milioni di euro. Questo calo è stato trainato dalla Svezia, terzo del mercato europeo complessivo, e da altri grandi mercati come Paesi Bassi, Germania e Francia. Nell’Europa settentrionale, tuttavia, l’anno è stato relativamente stabile (+0,9%) a causa della forte crescita in Norvegia, Finlandia e Danimarca. Nell’Europa orientale, il secondo mercato per le travi refrigerate, si è registrata una crescita discreta (circa l’11%). La regione con la crescita più elevata è stata la Russia, con i paesi della CSI (Comunità degli Stati indipendenti), dove le vendite di Chilled beams aumentate del 33,3%, con un impatto positivo sul mercato europeo, mentre il mercato dell’UE-28 è diminuito (-15,1%).
Le Chilled beams attive, che costituivano il 95% delle vendite, sono rimaste le più utilizzate in Europa. Tra questi, l’85% era integrato e il 15% indipendente.
Air Courtain
Il mercato EMEA delle cortine d’aria ha registrato una diminuzione del 9% nel 2020, con circa 332.000 unità vendute. Questo calo è stato trainato principalmente dalla Russia e da altri paesi della CSI che hanno registrato una diminuzione del 6% e che insieme rappresentano i due terzi del mercato EMEA. Anche il secondo mercato più grande, l’Europa orientale, ha registrato una diminuzione del 10%. Allo stesso modo, il mercato del Nord Europa è diminuito del 20% nel 2020. Di conseguenza, l’Unione europea ha registrato una diminuzione del 14 per cento, un calo maggiore rispetto alla zona EMEA. Da segnalare anche come la Turchia ha registrato la crescita più forte (-8%), salendo a circa 10.000 unità vendute.
Nella zona EMEA, le cortine d’aria per i mercati del design, commerciale e al dettaglio hanno registrato una diminuzione del 10% nel 2020. Tuttavia, hanno continuato a vantare la maggior parte delle unità vendute (93%). Il restante 7% è stato venduto ai mercati industriali e delle camere fredde.
La tendenza al ribasso non ha cambiato la struttura del mercato in termini di tipi di cortine d’aria vendute. Le cortine d’aria riscaldate elettricamente continuano ad essere le più comuni e rappresentano quasi la metà del mercato dell’Unione europea, nonché i tre quarti del mercato EMEA.
Refrigeratori adiabatici
Il mercato dei refrigeratori adiabatici ha continuato la tendenza al rialzo iniziata nel 2018, con una crescita di oltre il 20% nel 2020 in Europa. Francia e Germania hanno costituito oltre la metà delle vendite europee, pari a quasi 92 milioni di euro nel 2020. Il Regno Unito, la Svizzera, l’Italia e i Paesi Bassi sono stati i prossimi mercati più grandi, rappresentando insieme oltre il 25% del mercato europeo.