
Da Eurovent Middle East riceviamo e pubblichiamo:
Dubai, Emirati Arabi Uniti – 3 ottobre 2023. Eurovent Middle East ha lanciato la nuova “HVACR Leadership Academy” durante una conferenza stampa tenutasi presso Le Meridian Beach Resort and Spa, Dubai Marina, Emirati Arabi Uniti. L’Academy è una piattaforma aperta che raggruppa programmi di corsi per lo sviluppo professionale di tecnici e ingegneri HVACR, un fondamentale anello mancante tra tecnologia e risparmio energetico nella lotta per la riduzione delle emissioni di gas serra.
L’iniziativa implementerà corsi di formazione certificati per ingegneri e tecnici, nonché programmi di sviluppo delle conoscenze per altri professionisti HVACR al fine di aumentare la comprensione di prodotti e tecnologie, standard e migliori pratiche in un settore cruciale per la salute e il comfort, la cui impronta energetica sta crescendo rapidamente in tutto il mondo. Eurovent Middle East stima che il 25% di risparmio energetico possa essere ottenuto attraverso una semplice manutenzione preventiva, il 15% attraverso una migliore installazione e il 20% attraverso un migliore funzionamento delle apparecchiature HVACR.
Tariq Al Ghussein, Presidente di Eurovent Middle East, sottolinea: “La lotta per una migliore efficienza energetica per mitigare l’impatto sul cambiamento climatico è ormai onnipresente a tutti i livelli di governo. Il nostro settore sta investendo molto in prodotti migliori e più efficienti. Anche la transizione verso refrigeranti alternativi sta diventando una questione sempre più urgente. Tutti questi sviluppi dipendono fortemente dalla formazione e dall’istruzione dei professionisti HVACR nelle nuove tecnologie. Senza lo sviluppo di queste capacità, non possiamo raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dai governi nazionali”.
In linea con le sue iniziative educative, Eurovent Middle East ha firmato un accordo di cooperazione con il centro di formazione italiano Centro Studi Galileo (CSG). Dagli anni ’70, il CSG conduce corsi di formazione in Europa, Stati Uniti, Africa e Medio Oriente ed è accreditato per certificare i tecnici HVAC/R nell’ambito della certificazione F-gas dell’Unione Europea e del programma REAL Alternatives, in collaborazione con AREA.
Marco Buoni, Amministratore Delegato del Centro Studi Galileo, ha aggiunto: “In Medio Oriente, come a livello globale, c’è una crescente necessità di competenza nella messa in servizio, installazione, manutenzione e riparazione dei sistemi HVAC/R. Il Centro Studi Galileo ha aiutato, in stretta collaborazione con le Nazioni Unite, diversi paesi del GCC a istituire un programma nazionale di certificazione e formazione attraverso la loro legislazione. La collaborazione con Eurovent Middle East ne è il naturale seguito e siamo entusiasti e onorati di far parte di questo processo importante e necessario, grazie a questa partnership”.
Un altro partner dell’Accademia è il dottor Iyad Al-Attar, un consulente indipendente specializzato in indoor ai quality e filtrazione dell’aria, docente presso diverse università e istituti di prim’ordine, che ha parlato dei vantaggi di una migliore manutenzione in termini di salute e salute degli occupanti di un edificio perfettamente ottimizzato.
Durante la conferenza stampa, il dottor Iyad Al Attar ha concluso: “Alzare il livello della qualità dell’aria interna (IAQ) è diventata una questione urgente per il nostro benessere e il nostro sostentamento. Alla fine, l’enfasi si è spostata sull’aria pulita e sulle metodologie che ne fanno uso. Pertanto, è imperativo intraprendere percorsi di apprendimento professionale in cui la scienza incontra l’industria per portare selezioni, pratiche e politiche sulla qualità dell’aria e sulla filtrazione a un livello superiore.“
L’accademia partirà con un totale di 11 corsi e sarà costantemente ampliata nei prossimi anni. Per questo, Eurovent Middle East invita altre organizzazioni a unirsi alla cooperazione e offre ai governi la possibilità di adattare i corsi alle loro esigenze locali. Ulteriori informazioni sui corsi e sui contenuti sono reperibili sul sito dell’associazione, http://www.eurovent.me.
