
Da www.eurovent.eu:
Il Product Group “Unità di trattamento dell’aria residenziale” (PG-RAHU) di Eurovent ha appena pubblicato la prima versione della guida sulle unità di ventilazione a recupero di calore residenziali. In 44 pagine, la pubblicazione (gratuita) offre una panoramica completa di tutte le informazioni essenziali su questa importante tecnologia. La guida è stata preparata in collaborazione con REHVA (Federazione delle associazioni europee di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria).
La guida fornisce una panoramica completa sulla ventilazione a recupero di calore residenziale, per quanto riguarda la progettazione, la costruzione e il funzionamento. Le prime due parti sono focalizzate su progettazione e dimensionamento del sistema. La terza parte riguarda le unità di ventilazione residenziale, il cuore dell’impianto. La guida tratta le loro funzioni essenziali, le caratteristiche e gli indicatori di prestazione che dovrebbero essere considerati in fase di progettazione. L’ultimo capitolo tratta la messa in servizio e il funzionamento del sistema.
Xavier Boulanger di ALDES, presidente di Eurovent PG-RAHU, ha dichiarato: “Nella maggior parte dei casi, la ventilazione a recupero di calore è la migliore soluzione per il ricambio d’aria in climi moderati e freddi. Questa guida fornisce principi fondamentali ingegneristici combinati con suggerimenti pratici basati sull’esperienza dei membri di Eurovent.”
Igor Sikonczyk, Senior Technical and Regulatory Affairs Manager di Eurovent e Segretario PG-RAHU ha aggiunto: “La guida alla ventilazione con recupero di calore residenziale di Eurovent è principalmente rivolta a installatori e progettisti, ma contiene anche informazioni importanti per gli utenti finali. Siamo fiduciosi che l’industria apprezzerà questa pubblicazione”.
La guida Eurovent Unità di ventilazione a recupero di calore residenziali può ora essere scaricata, in inglese, CLICCANDO QUI. La Guida sarà regolarmente aggiornata, con l’obiettivo di coprire un numero crescente di regioni e aree di applicazione.