
Da www.iqair.com:
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria il 22 settembre 2021, il primo importante aggiornamento degli standard in 15 anni.
Le nuove raccomandazioni, prodotte da dati e informazioni basati sull’evidenza e una crescente consapevolezza che nessuna quantità di inquinamento atmosferico è sicura per gli esseri umani, ha portato a rafforzare quasi tutti gli standard sugli inquinanti rispetto alle linee guida sulla qualità dell’aria, stabilite nel 2005. Se i governi implementeranno i livelli target di inquinamento, queste nuove linee guida salveranno vite umane riducendo le morti prevenibili causate dagli inquinanti atmosferici.
Le revisioni migliorano i principali standard di qualità dell’aria inquinante
Tutti i principali inquinanti elencati nelle linee guida del 2005 sono stati rivisti e rivisti. Le principali linee guida sugli inquinanti che sono state riviste includevano:
Ogni inquinante ha ricevuto un livello AQG (Air Quality Guidelines) raccomandato, basato su un a tempistica media, tipicamente annuale o basata su un periodo di 24 ore. Sebbene quasi tutti i livelli raccomandati siano stati rafforzati, alcune linee guida sulla qualità dell’aria dall’aggiornamento del 2005 e le linee guida sulla qualità dell’aria interna successive del 2010 non sono state rivalutate o riviste.

Particolato
Il particolato aereo (PM) si trova in polvere, fuliggine, sporco e fumo. La combustione delle centrali elettriche, la combustione dei veicoli e gli incendi boschivi sono le principali fonti di PM.
Le linee guida per il particolato grossolano e fine, rispettivamente PM10 e PM2,5, sono state aggiornate per i tempi medi annuali e di 24 ore. Le PM2,5 sono particelle che misurano 2,5 micrometri (µm) di diametro o meno. Le PM10 sono più grandi, misurano 10 micrometri di diametro o meno.
Nel 2005, il livello di emissione medio annuale più elevato raccomandato per il PM2,5 era di 10 μg/m 3. La revisione del 2021 dimezza quel numero a soli 5 μg/m 3 . Il livello nelle 24 ore è passato da 25 μg/m 3 nel 2005 a 15 μg/m 3.
Il livello medio annuo di emissione raccomandato per il PM10 era di 20 μg/m nel 2005. Il livello per il 2021 è passato a 15 μg/m3 . Il livello delle 24 ore è stato aggiornato da 50 μg/m3 nel 2005 a 45 μg/m3 .
L’OMS ha stabilito che non c’erano dati sufficienti per fornire linee guida per altri tipi di particolato, tra cui carbonio nero e carbonio elementare, particelle di sabbia e tempeste di polvere e particelle ultrafini (UFP) – particelle aerosolizzate che misurano appena 0,1 micrometri di diametro o meno. Ma l’organizzazione ha creato una serie di migliori pratiche per la gestione di tali inquinanti, raccomandando ulteriori studi sui loro rischi individuali e sui metodi di mitigazione.
Ozono
L’ozono troposferico, o ozono troposferico, è sia un inquinante che un gas serra. È creato dall’interazione di ossidi di azoto e composti organici volatili (VOC). L’ozono troposferico è l’ingrediente principale dello smog.
L’OMS ha stabilito un livello di AQG raccomandato di 60 μg/m3 durante la “stagione di punta”. Lo standard è nuovo per il 2021. L’alta stagione si riferisce ai sei mesi consecutivi con la media corrente più alta di concentrazione di ozono. All’interno di tale lasso di tempo, le concentrazioni medie di ozono vengono calcolate in media su un massimo giornaliero di 8 ore.
Diossido di azoto
La maggior parte del biossido di azoto nell’ambiente proviene dalla combustione di carburante nei veicoli e nelle centrali elettriche. Il biossido di azoto è un componente nella formazione dell’ozono troposferico.
Le linee guida dell’OMS sono state drasticamente riviste, da 40 a soli 10 μg/m3 in media all’anno. È stato anche raccomandato un nuovo livello standard di 25 μg/m3, in media, per un periodo di 24 ore.
Sono ancora valide le linee guida per il biossido di azoto, 200 μg/m3 in media all’ora.
Diossido di zolfo
Quasi tutte le emissioni di anidride solforosa provengono dall’attività umana e dall’attività industriale.
Le raccomandazioni dell’Oms sull’anidride solforosa erano di aumentare il livello da 20 μg/m3 a 40 μg/m3 in un periodo di 24 ore, l’unico livello di inquinante a diminuire nel 2021.
Le linee guida per l’anidride solforosa di 500 μg/m3 in media per un intervallo di 10 minuti non sono state rivalutate e rimangono la raccomandazione.
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio è un gas inodore, incolore e insapore causato da una combustione incompleta. Il gas è velenoso; l’avvelenamento da monossido di carbonio può uccidere le persone.
Il livello raccomandato di 4 mg/m3 in media su un periodo di 24 ore è una novità appena introdotta.
Diversi standard precedenti per il monossido di carbonio non sono state cambiate, compresi quelli per 8 ore, 1 ora, e intervalli di 15 minuti (10, 35, e 100 mg / m3 rispettivamente).
Implicazioni politiche
Le linee guida dell’OMS sulla qualità dell’aria non sono uno standard o un documento legalmente vincolante. Tuttavia, i paesi e gli organi legislativi fanno regolarmente riferimento alle linee guida dell’OMS quando definiscono la politica legale per il controllo degli inquinanti atmosferici.
Le nuove linee guida sulla qualità dell’aria sono state determinate da sei revisioni sistematiche che hanno preso in considerazione oltre 500 documenti.I nuovi standard di qualità dell’aria sfideranno i governi a fare molto di più per proteggere la salute dei propri cittadini.
I nuovi standard di qualità dell’aria sfideranno i governi a fare molto di più per proteggere la salute dei propri cittadini. Secondo il World Air Quality Report 2020 , metà delle città europee ha superato l’obiettivo dell’OMS – il vecchio obiettivo del 2005 di 10 μg/m3 – per l’inquinamento annuale da PM2,5. Il 38% delle città statunitensi non ha rispettato le linee guida sulla qualità dell’aria e i cittadini cinesi hanno dovuto affrontare un’esposizione al PM2,5 tre volte superiore a quella raccomandata.
Implicazioni sulla salute
L’inquinamento atmosferico, anche a basse concentrazioni, è una delle principali minacce ambientali per la salute umana.
Il PM2,5 causa fino a 7 milioni di morti evitabili ogni anno. L’OMS prevede che se il mondo fosse in grado di soddisfare queste nuove linee guida, circa l’80% dei decessi prevenibili correlati al PM2,5 potrebbe essere evitato.
Mentre tutti gli inquinanti rappresentano una minaccia per la salute degli esseri umani, il PM2,5 e le particelle ultrafini sono i più pericolosi. A causa delle loro minuscole dimensioni, una volta inalate possono inserirsi nei polmoni, entrare nel flusso sanguigno e danneggiare ogni organo.
I problemi di salute e le malattie comuni causati da PM2.5 e UFP includono:
- malattie cardiache e polmonari
- bronchite
- enfisema
- asma e riacutizzazioni più intense
- morte prematura
L’asporto
Le linee guida sulla qualità dell’aria rafforzate hanno lo scopo di frenare le morti evitabili. Agire in base alle raccomandazioni è un passo successivo urgente nella riduzione delle malattie associate agli inquinanti atmosferici.
Sebbene sia importante che i responsabili delle politiche si attivino rapidamente per raggiungere o migliorare i livelli target rivisti, anche gli individui e le organizzazioni possono agire per aiutare a pulire l’aria.
Per aiutare a ridurre i pericoli degli inquinanti atmosferici, le persone possono intraprendere diversi passaggi, tra cui:
- cercare modi per ridurre le emissioni inquinanti, incluso bruciare meno carburante
- telelavoro, carpool, vanpool, bicicletta o camminare quando possibile
- mangiare più in basso nella catena alimentare; scegli verdure e piante rispetto alla carne un giorno o più durante la settimana
- monitorare la qualità dell’aria e condividere i dati sulla qualità dell’aria come stazione pubblica
- Acquista un purificatore d’aria domestico ad alta efficienza o ripulisci l’aria nel tuo spazio personale