“The role of sustainable cooling technologies in the fight against climate change”, ecco come aderire al webinar di IRENA

I temi della lotta ai cambiamenti climatici e della transizione energetica sono sempre più al centro dell’agenda globale e di conseguenza dei nostri impegni nazionali. Una grande quantità della domanda mondiale di energia è attribuita all’aria condizionata degli edifici.

Anche la quota dovuta alla refrigerazione è in costante aumento, e si prevede che raddoppierà nei prossimi 20 anni. L’efficienza degli impianti di raffrescamento e riscaldamento, nonchè delle tecnologie connesse, giocherà un ruolo sempre più decisivo nel panorama della lotta ai cambiamenti climatici.

Al fine di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti per il 2050, l’utilizzo di energie rinnovabili anche nella climatizzazione degli edifici sarà un fattore essenziale, come dimostrano i rapporti IRENA pubblicati su questo argomento e gli studi sviluppati dall’IRR sul Solar Cooling.

Inoltre, la refrigerazione è fondamentale per la conservazione dei prodotti farmaceutici, come è emerso di recente per quanto riguarda la conservazione dei vaccini per COVID-19,  ma anche per la conservazione degli alimenti, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Il segmento produttivo della catena del freddo rappresenta un’eccellenza dell’offerta produttiva italiana, che permette al nostro Paese di detenere la leadership mondiale nel campo delle tecnologie di refrigerazione.

La capacità competitiva italiana si basa sull’innovazione e la sostenibilità delle tecnologie sviluppate. La rilevanza del trasferimento tecnologico, dell’innovazione e delle nuove tecnologie ha quindi un impatto diretto sul clima e sulla produzione. IIR e IRENA discutono di come le nuove tecnologie di raffreddamento, concentrandosi sulle energie rinnovabili, possano ridurre al minimo l’impatto ambientale del raffreddamento aumentando l’efficienza dei sistemi. Allo stesso tempo, il trasferimento di conoscenze, la ricerca e l’innovazione sono un fattore determinante nello sviluppo delle attività industriali e della leadership italiana nel settore della refrigerazione.

Ti potrebbe interessare:  Centro Studi Galileo e UNIDO uniti per il miglioramento della refrigerazione e condizionamento nelle Nazioni in via di sviluppo

L’evento sarà in italiano e inglese.

Rispondi