AREA, l’associazione paneuropea che tutela i diritti di decine di migliaia di Tecnici del Freddo in tutto il vecchio continente e che riunisce tutte le principali associazioni nazionali del settore, ha rilasciato un breve quanto significativo video che riepiloga il grandissimo lavoro svolto l’anno scorso.
Il video è stato rilasciato sul canale Linkedin ufficiale dell’associazione, e ripercorre i momenti più significativi dell’anno, dall’ingresso dell’Austria al rinnovo della collaborazione con U-3ARC, corrispettivo africano, agli eventi di fine anno a Chillventa, a Norimberga.
Nel corso del 2022, l’Assemblea Generale di AREA ha visto Marco Buoni (CEO del Centro Studi Galileo e Segreatrio di ATF) , Presidente dal 2018, lasciare il posto dopo due mandati a Coen Van De Sande, olandese, e passare alla gestione degli affari internazionali. Un altro avvicendamento ha riguardato il ruolo di Segretario Generale, passato da Olivier Janin a Claire Grossmann.
AREA ha inoltre supportato i Tecnici del Freddo Ucraini e la loro associazione nazionale, e ha preso parte a tutti i principali eventi dell’anno. Nel corso dell’estate ha inoltre collaborato alla pubblicazione della nuova rivista ISI, ossia il numero speciale internazionale di Industria&Formazione.
Per restare aggiornati sulle novità di AREA è possibile seguire la pagina linkedin ufficiale, oppure visitare il sito web dell’associazione.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it