“History of Flammable Refrigerants”, disponibile il nuovo paper dell’Institute of Refrigeration

Lo IOR ha reso disponibile un nuovo TechTalk Paper, redatto dal dottor Daniel Colbourne.

Il documento illustra l’uso di refrigeranti infiammabili dalla metà del XVIII secolo ai giorni nostri. Fornire un quadro completo del quando, perché, come e dove del loro utilizzo. 

Esplora il loro ruolo di pari passo all’emergere della refrigerazione meccanica, come hanno sostenuto l’implementazione del Protocollo di Montreal e come la gamma di applicazioni si sta ora espandendo. Il paper spiega inoltre come sono emerse le diverse classificazioni di infiammabilità e i requisiti di sicurezza.

Il dottor Daniel Colbourne, autore del paper, è specializzato negli aspetti ambientali, prestazionali e di sicurezza dei sistemi e dei refrigeranti alternativi. Lavora per conto di varie organizzazioni e aziende, comprese agenzie esecutive, produttori e utenti finali. 

È membro dell’UNEP – Refrigeration Technical Options Committee e di diversi comitati di standardizzazione BSI, CEN, ISO e IEC, oltre che di diversi gruppi di lavoro sulla sicurezza della refrigerazione. Inoltre, è membro dell’Institute of Refrigeration Technical Committee.

Il documento può essere scaricato CLICCANDO QUI, previa registrazione al portale.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi