
Numeri importanti per la Banca Dati F-Gas, che permettono di inquadrare meglio l’attuale situazione degli interventi effettuati in Italia dall’inizio della sua attivazione ed in particolare per gli anni solari 2020 – 2021.
Ricordiamo che la banca dati è stata aperta ufficialmente a Settembre 2019 ed entrata a pieno regime quindi a fine 2019. Solo nel 2020 e 2021 è stato possibile ottenere quindi dati completi, risultati peraltro molto interessanti.
Quindi in totale in Italia sono state effettuate operazioni su 2.865.300 apparecchiature. Oltre a 1.548.237 installazioni, sono stati effettuati 1.535.797 controlli delle perdite, 433.084 operazioni di manutenzione, 355.950 riparazioni e 69.127 smantellamenti.
Il numero più elevato di apparecchiature si è riscontrato in Lombardia (552.075), seguita da Veneto (330.520) ed Emilia Romagna (285.449). Minimi complessivi registrati invece in Val d’Aosta (6.378), Molise (7.534) e Basilicata (12.311).
Il numero più alto di nuove installazioni si è registrato sempre in Lombardia (255.547), prima anche per numero complessivo di interventi (821.197). Seguono poi sempre Veneto (472.199 interventi) ed Emilia Romagna (420.765). I numeri più bassi per le nuove installazioni hanno invece riguardato Valle d’Aosta (976, con 10.207 interventi complessivi), poi Molise (3.883 installazioni e 10.836 interventi) e ancora Basilicata, che ha registrato 6.633 installazioni e 17.103 interventi.
Per quanto riguarda gli smantellamenti, invece, troviamo al primo posto la Sicilia, con 10.339 interventi, seguita poi da Lombardia (10.073) e Veneto (7.509).
Di seguito, la tabella completa:

La Banca Dati F-Gas italiana è il fiore all’occhiello delle normative ambientali Europee, e per questo motivo AREA e diverse associazioni italiane hanno proposto alla Commissione europea, responsabile della stesura della revisione alla regolamentazione F-Gas prevista in uscita il 5 Aprile prossimo, l’inclusione di un database similare a livello europeo. Sono diversi gli Stati Membri che ne stanno valutando singolarmente l’introduzione, ed è peraltro già in vigore in Polonia e in Estonia.
Maggiori informazioni sulla banca dati F-Gas sono disponibili sulla piattaforma ufficiale: www.bancadati.fgas.it.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it
Salve io ho patentino fgas. Vorrei sapere come fare regolarmente le registrazioni banca dati fgas da persona.
Chiami il Centro Studi Galileo al 0142452403