a person holding a tax form

Truffa un aspirante frigorista simulando corso ed esame per il patentino: nei guai un cinquantenne di Perugia

a person holding a tax form
Photo by Olya Kobruseva on Pexels.com

Nel mirino della truffa un giovane Tecnico della zona di Assisi, intenzionato a intraprendere la carriera di Frigorista. Estorti quasi mille euro.

Stando a quanto emerso sinora, il truffatore avrebbe fornito documenti falsi e realizzato copie di testi d’esame in carta intestata per far credere alla vittima di star seguendo tutte le normali e regolari procedure necessarie al conseguimento del PIF – Patentino Italiano Frigoristi.

Il cinquantenne, ora difeso dall’avvocato Giuseppe De Lio, non aveva quindi alcun titolo né qualifica per poter promettere l’acquisizione del Patentino, come invece annunciato all’interno di un volantino promozionale: questo può essere conseguito infatti solo appoggiandosi a centri di formazione, organismi di valutazione ed enti certificatori ufficiali.

La vittima, una volta chieste informazioni in merito al Patentino, avrebbe ricevuto diversa documentazione, tra cui informazioni sulle tempistiche e le condizioni in cui si sarebbe svolto l’esame, fino a convincersi della serietà della proposta, accettando la quale ha versato un bonifico di 936 euro al truffatore.

In sede di esame, il raggiro è diventato ancora più complesso, con l’uso di carta intestata ICMQ (ente certificatore totalmente estraneo che ora potrebbe a sua volta intraprendere un’ azione) e rilascio di finta certificazione. Una volta sporta denuncia, il Tecnico ha dovuto ripetere l’esame presso un vero ente riconosciuto, quindi serio e affidabile.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Un commento

  1. C è da qualche fonte una notizia di progressione verso il riconoscimento della nostra professione presso le camere di commercio ?.
    Grazie
    Saluti.
    Bruno Safretti

Rispondi