the doha skyline at night

In Qatar, si fa jogging… al fresco!

the doha skyline at night
Photo by Lucca Belliboni on Pexels.com

Inaugurato il modernissimo Al Gharrafa Park, struttura all’avanguardia che include una pista da jogging rinfrescata da un impianto di condizionamento.

Il parco è stato inaugurato lo scorso 21 dicembre, nel corso di un evento che ha coinvolto la scuola per ragazzi con bisogni speciali “Al Shafallah Center”, che hanno piantato insieme agli insegnati una serie di alberi come parte della campagna Pianta un Milione di Alberi.

Il parco, che occupa un’area di 50.000 metri quadrati, si trova ad Al Gharrafa e, stando alle prime stime, dovrebbe accogliere circa 3000 visitatori al giorno, di tutte le età.

Le piste includono anche un sistema integrato di raffreddamento e condizionamento dell’aria, che permetteranno di fare attività fisica con una temperatura sempre tra i 26°C e 28°C. Il sistema di raffreddamento e condizionamento dell’aria è economico, sicuro ed ecologico grazie all’utilizzo di una serie di pannelli solari.

L’inaugurazione, alla presenza delle autorità

L’impianto sfrutta anche logiche di smart design, con l’uso di elementi ambientali, come alberi e rampicanti, che aiutano a far circolare l’aria fresca e a ridurne le perdite, per mantenere l’aria fredda all’interno dei percorsi, riducendo la temperatura di 10 gradi, senza intervento meccanico.

Le strutture sono installate per consentire la circolazione dell’aria che proviene dai condizionatori, con una rete di pannelli solari che non solo funge da copertura naturale lungo il corridoio, ma genera anche elettricità. Vale la pena notare che i pavimenti in gomma sono posati con colori che aiutano a ridurre l’assorbimento delle temperature. 

L’ing. Yasmine Al Sheikh, Project Design Manager, ha affermato che il parco Al Gharrafa ha un design speciale con caratteristiche islamiche ispirato all’architettura di tipo “Al-Mashrabiya”, caratterizzato da finestre in muratura estremamente elaborate, per offrire ai visitatori meravigliosi giochi di luce all’interno del parco. Mentre sono stati scelti colori piatti nella progettazione del percorso pedonale per dare ai visitatori una sensazione di calma e serenità, una serie di colori vivaci accompagnano invece la pista ciclabile e i giochi per bambini, per dare una sensazione di freschezza e vitalità.

Ti potrebbe interessare:  Coronavirus, condizionamento e ristoranti: due metri troppo pochi?

Il parco è un vero e proprio polmone verde: i lavori hanno previsto la piantumazione di 343 alberi, rendendolo un ottimo sbocco per i visitatori, soprattutto per le famiglie della zona di Al-Gharrafa, con percorsi pedonali climatizzati lunghi 657 metri, più una pista ciclabile di 639 metri che permette ai frequentatori del parco di passeggiare durante la calda estate, oltre a contenere due aree fitness attrezzate e due aree giochi per bambini.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi