
All’interno del programma di lavoro annuale 2022 dell’Unione per la normazione europea, atta a supportare (tra le altre) politiche di transizione ecologica e ottimizzazione energetica, sono state incluse anche le modifiche alla EN 378.
Il programma, pubblicato in gazzetta ufficiale, individua una serie di settori nei quali esiste un forte bisogno di standard per raggiungere gli obiettivi politici dell’UE di un mercato unico verde, digitale e resiliente.
In particolar modo, al punto 21, è possibile leggere, citando testualmente, che l’intenzione è quella di “Sviluppare un nuovo standard sui requisiti e sul processo di analisi dei rischi per i sistemi di refrigerazione azionati con refrigeranti infiammabili utilizzati nel trasporto su strada di merci termosensibili“, oltre a “Rivedere la EN 378-1, la EN 378-2 e la EN 378-3 e creare una parte 5 completamente nuova sulla classificazione di sicurezza e le informazioni sui refrigeranti“.
Anche gli obiettivi sono evidenti: “garantire un più facile e più ampio assorbimento dei refrigeranti naturali nel settore RAC, che ridurrebbe l’impatto ambientale di tali apparecchiature. Indirettamente, ciò può rendere più competitive le imprese dell’UE in questo settore“.
In ogni caso, non sono ancora note le tempistiche che saranno adottate dalla Commissione Europea per procedere con le modifiche alla normativa.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it