Angelantoni lancia R472B, un gas green per garantire temperature ultrabasse

Il nuovo gas, prodotto da Nippon Gases, è perfetto per una vastissima gamma di applicazioni e andrà ad affiancare R472A, lanciato alcuni mesi addietro.

Stando alla dichiarazione di lancio, riportata sul profilo Linkedin del gruppo, “L’R23 non è più un problema: ideale per la maggior parte degli standard di test ambientali utilizzati dai laboratori di prova di tutto il mondo, l’R472B ha un GWP di appena 526, circa il 96% in meno rispetto all’R23. Il nostro nuovo gas è progettato per un uso più diffuso, mentre l’R472A – con il valore GWP più basso di sempre (353) – è perfetto per le soluzioni più personalizzate“.

Frutto di una continua ricerca, questo nuovo gas refrigerante sviluppato da ACS è stato progettato per applicazioni U.L.T. (Temperatura Ultra Bassa) con l’obiettivo principale di ridurre al minimo il GWP, in conformità con gli obiettivi della normativa UE sui gas fluorurati.

Oltre cinque anni di studi, un impegno globale di tutte le risorse necessarie all’azienda e importanti partnership con Università, Centri di Ricerca e Accreditamento hanno quindi permesso al gruppo di annunciare una nuova miscela di refrigeranti HFC, disponibile non solo nelle nostre nuove camere ma anche per un facile retrofit , senza alcuna modifica all’impianto di raffreddamento e variazioni delle prestazioni della camera.
Maggiori informazioni sono disponibili su  www.newrefrigerantgas.com.

Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it 

Rispondi