
Fonte | www.economist.com:
Anche il celebre settimanale londinese ha trattato l’attuale situazione della lotta ai traffici illegali degli HFC, uno dei limiti alla lotta al climate change messa in campo dall’Unione Europea.
The Economist ha fatto riferimento all’expertise di Marco Buoni, Presidente di AREA, Segretario di ATF e CEO del Centro Studi Galileo. Il Presidente Buoni è stato intervistato per informare il settore economico internazionale sulla situazione, nonché per fare luce sui principali problemi riscontrati nell’applicazione delle normative europee. Citando dall’articolo originale, il presidente Buoni ha invitato a “Considerare i potenziali guadagni“, specificando che “Quando i prezzi salirono, la prima volta, un trafficante poteva uscire dai confini europei e riempire il bagagliaio di un’auto con contenitori di una miscela di HFC chiamata R404A, per poi rivenderli, poche ore dopo, a una cifra dieci volte più alta una volta rientrato in UE. Da allora i margini si sono ridotti, in particolar mondo da quando le autorità sono passate all’azione iniziando ad applicare le sanzioni. Gli HFC di contrabbando sono così preziosi che, a volte, i contenitori trovano spazio persino sulle barche che trasportano migranti dal Nord Africa verso l’Europa“.
L’articolo completo, riservato agli iscritti della piattaforma, può essere consultato CLICCANDO QUI.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it