
Ogni 100.000 pompe di calore installate è possibile risparmiare circa 120.000.000 di metri cubi di gas metano, una cifra enorme che dimostra l’efficacia della tecnologia.
Il dato è preso dal report REPowerEU: Joint European Action for more affordable, secure and sustainable energy, recentemente pubblicato dalla Commissione Europea.
Nel testo viene evidenziato come,” raddoppiando la quantità di installazioni annue previste in Europa nelle prima metà del periodo preso in esame, sarebbe possibile installare 10 milioni di pompe di calore nell’arco dei prossimi cinque anni”, elemento che garantirebbe di risparmiare miliardi di metri cubi di metano (la proporzione è semplice: 10 milioni di pompe di calore corrisponderebbero a 12.000.0000.0000 di metri cubi di metano risparmiati).
Sull’argomento è intervenuto anche Marco Dall’Ombra (Assoclima), dal suo profilo linkedin: “È urgente rivedere lo schema degli attuali incentivi (Ecobonus 65% e Superbonus 110%) così che i fondi siano assegnati in maniera preferenziale alle pompe di calore 100% elettriche, per ridurre l’utilizzo del gas metano, negli edifici residenziali, sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria“.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it