Il Gruppo Bitzer porta in Italia, a Sesto San Giovanni (MI) Green Point, marchio dedicato al service che garantisce assistenza di prim’ordine ai prodotti del brand tedesco.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione, cui ha partecipato anche la sig.ra Christiane Schaufler-Münch, proprietaria del Gruppo Bitzer, i partecipanti hanno potuto visitare di persona il primo stabilimento italiano Green Point, progetto partito nel 2006 e che conta ad oggi 58 centri assistenza in tutto il mondo.
A spiegare nel dettaglio ai microfoni di Galileo TV il valore del marchio Green Point e l’opportunità che rappresenta per i clienti Bitzer sono stati Gianni Parlanti, Amministratore Delegato at BITZER Italia S.r.l., e Marco Candotti, General Manager di Green Point Servizi Industriali S.r.l.: “vogliamo spingere su concetto di efficienza energetica, energy cycle, oltre al classico service cycle, garantendo servizi di assistenza perfetti e completi per tutto il ciclo vitale del prodotto”, hanno spiegato nel breve video che potete visionare a inizio articolo.
Sarà fondamentale puntare in modo deciso sulla digitalizzazione degli impianti: solo in questo modo sarà possibile garantire efficienti sistemi di manutenzione predittiva, una soluzione che garantirà ai clienti un servizio più preciso ed efficiente rispetto a quanto visto sino a questo momento.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it