Refrigeranti-fregatura, GeneralGas scova una truffa online

Dalla facebook page di GeneralGas:
Gas Refrigeranti: qualità e scelta del fornitore. Oggi vi raccontiamo un episodio decisamente emblematico. Purtroppo i gas refrigeranti, in special modo gli HFC, sono spesso associati a commodities; la maggioranza dei clienti utilizza il solo fattore prezzo come discriminante per la scelta del fornitore.

Come sapete il 404A, a causa del suo elevato GWP, è un gas destinato a divenire sempre più raro e costoso, in quanto consuma molta quota CO2 (vedi R.E. 517/2014 e sua prossima revisione).Ci è stato offerto recentemente del 404A a un prezzo particolarmente interessante, ben inferiore rispetto alla media di mercato (GeneralGas acquista direttamente dai produttori).Prima di acquistare una quantità importante, abbiamo richiesto di ricevere una bombola per effettuare un’analisi completa presso il nostro laboratorio di Cernusco; scopo dell’analisi (gascromatografia + Karl Fischer completo) era quello di verificare che il gas fosse perfettamente corrispondente agli standard internazionali AHRI700, in specifico per il tenore di umidità e incondensabili, che sono gli inquinanti più comuni.

Con somma sorpresa il nostro laboratorio verifica che il gas contenuto nella bombola, regolarmente etichettata come R404A, è in effetti R407C! Potete ben immaginare come avrebbe potuto funzionare un sistema di refrigerazione in BT con una carica completa, o anche un ripristino di carica, di un gas concepito per il condizionamento aria.

Fine della storia: qual’è la morale?

  1. sul mercato, purtroppo, esistono operatori improvvisati
  2. dietro a un prezzo basso, si nasconde molto spesso un problema, per usare un termine gentile
  3. avvaletevi sempre di fornitori che sanno far bene il loro mestiere, perché con la chimica non si scherza

E queste raccomandazioni varranno sempre più con i refrigeranti di nuova generazione A2L, che sono ben più complicati da produrre e imbombolare (esempio: con gli HFO sono necessari elevati livelli di vuoto nel recipiente, prima di caricare il gas, pena formazione di polimeri che sono dannosissimi per gli impianti).

Rispondi