Il settore HVACR ricopre un ruolo sempre più importante nella vita di tutti i giorni: è protagonista di importantissime svolte green e soprattutto offre nuove opportunità di occupazione per giovani, donne e artigiani, specialmente grazie alla formazione.
Centro Studi Galileo è tra i primi promotori di questa importantissima giornata e ha quindi organizzato ancora una volta un evento digitale, rivolto tanto agli esperti e ai Tecnici quanto a chi non ha mai avuto modo di approfondire l’argomento, per rendere ognuno partecipe di un concetto semplice quanto essenziale: il Freddo è fondamentale!

Tramite questo webinar, CSG si è posto diversi obiettivi: sensibilizzare il vasto pubblico in merito ai vantaggi essenziali del Freddo, comprendere come questo influisca sulla vita quotidiana e come le scelte tecnologiche promuovano il benessere ambientale delle generazioni future, ponendo anche maggiore attenzione su temi attuali quali la riduzione delle emissioni e la massimizzazione dell’efficienza energetica.
L’evento è stato patrocinato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi e da Confartigianato Imprese Piemonte.
La registrazione completa è disponibile all’inizio dell’articolo.
Riportiamo il programma completo (LINK DIRETTI AI SINGOLI INTERVENTI):
M. Buoni | ATF, Centro Studi Galileo
Benvenuto e introduzione
F. Riboldi | Sindaco – Casale Monferrato, Capitale del Freddo
L’importanza del Freddo nella nostra storia
M. Mancini | Legambiente
Unione del Caldo e del Freddo Green: lavorare insieme per la sostenibilità del settore
M. Bassi | Embraco Nidec
La Refrigerazione: sostenibilità umana ed ambientale
L. Rollino | LESS & C2R Energy Consulting
Il freddo è fondamentale per lo sviluppo sostenibile
M. Solana | CAREL
Raffreddare in maniera intelligente
A. Cardone, C. Fasciolo | Vulkan Lokring Italia
Il nostro Freddo e gli SDG 2022: sostenibilità in pratica
S. Bodini | Errecom
Il Freddo è sostenibile?
F. Sanzo | Officine Mario Dorin
La conquista del Freddo e la sua importanza nelle nostre vite
C. Di Pasquale | Nippon Gases Refrigerants
L’evoluzione sostenibile della Refrigerazione in Italia
G. Vitri | Rivacold
L’importanza della refrigerazione tra passato e futuro
P. Trevisan | Bitzer
Miglioriamo le prestazioni nel rispetto dei nostri valori
S. Matti | Castel
La filosofia ambientale parte dalla sensibilizzazione dei tecnici
A. Pianetti | Chemours
Migliorare l’efficienza energetica per un’efficace riduzione delle emissioni climalteranti
M. Sakandé | U-3ARC
Sviluppare la Refrigerazione in Africa
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it