
Con l’ufficializzazione della proposta di revisione della Regolamentazione F-Gas europea, Industria&Formazione Online pubblica i Feedback del settore, formalmente presentati alla Commistione tramite il portale ec.europa.eu.
Il feedback di Eurovent
Eurovent sostiene il regolamento sui gas fluorurati e gli obiettivi climatici ed energetici fissati nell’ambito del programma verde europeo, per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Accogliamo con favore diverse misure importanti introdotte nella nuova proposta di revisione, come quelle che aumentano l’ambizione del progetto attraverso la lotta al commercio illegale di refrigeranti, un migliore controllo del mercato e il sostegno alla formazione professionale.
Eurovent ritiene che le ambizioni del regolamento sui gas fluorurati dovrebbero sostenere gli obiettivi climatici dell’UE e gli obiettivi del Green Deal europeo. I miglioramenti dell’efficienza energetica e la decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento sono fondamentali per garantire e facilitare la transizione verde. I recenti sviluppi geopolitici hanno portato all’urgente necessità di ridurre la dipendenza energetica europeae di accelerare il lancio di 30 milioni di nuove pompe di calore nell’Unione entro il 2030 (REPowerEU).
Tuttavia, Eurovent è anche preoccupata per il fatto che la forte riduzione delle quote di HFC dal 2024 in poi e gli ulteriori divieti relativi ai prodotti nella proposta della Commissione rallenterebbero l’adozione della tecnologia delle pompe di calore sul mercato, con un impatto significativo sulla sua accessibilità economica e di conseguenza mantenendo gli apparecchi a combustibili fossili in commercio per un periodo più lungo di quanto auspicabile. La severa riduzione delle quote proposta, unita alle necessità di mercato della tecnologia delle pompe di calore, non consentiranno di raggiungere l’obiettivo di REPowerEU e gli obiettivi di decarbonizzazione del Green Deal dell’UE fissati entro il 2030.
Con questo documento intendiamo evidenziare alcuni settori in cui la proposta di revisione del regolamento sui gas fluorurati potrebbe essere ulteriormente migliorata.
Il feedback completo è disponibile di seguito: