
Da www.iea.org:
La ristrutturazione di quasi il 20% del parco edilizio esistente per renderlo pronto alle zero emissioni di carbonio entro il 2030 è un’idea ambiziosa ma necessaria, e IEA ha pubblicato un rapporto in merito.
Questa analisi fa parte di una serie del nostro nuovo rapporto, Technology and innovation pathways for zero-carbon-ready buildings by 2030 e fornisce la visione strategica degli esperti dei programmi di collaborazione tecnologica (TCP) di IEA su come aiutare a raggiungere alcuni dei le pietre miliari a breve termine più impattanti per il settore edilizio delineate nella tabella di marcia Net Zero entro il 2050 dell’AIE: il titolo di ogni rapporto riflette l’obiettivo una di queste pietre miliari. Scopri di più sul rapporto ed esplora i TCP.
Rinnovare il parco edilizio esistente a un livello di zero emissioni di carbonio è una priorità chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del settore per il 2030 e il 2050. Tuttavia, il retrofit degli edifici è una sfida significativa poiché almeno il 40% della superficie degli edifici nelle economie sviluppate è stata costruita prima del 1980, quando sono entrate in vigore le prime norme termiche. L’adeguamento del 20% del parco edilizio esistente a un livello net zero emissions entro il 2030 è una pietra miliare ambiziosa ma necessaria verso lo le zero emissioni entro il 2050 (scenario NZE). Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un tasso annuo di profonda ristrutturazione di oltre il 2% da qui al 2030 e oltre.
Sfruttando le nuove opportunità tecnologiche e le pratiche di costruzione, sono allo studio soluzioni di ristrutturazione economicamente vantaggiose che combinano efficienza energetica e fonti rinnovabili a livello di edificio, cluster e distretto. Oltre a soddisfare la resilienza climatica, la ristrutturazione energetica degli edifici è sempre più importante per alleviare i problemi di sicurezza energetica e come mezzo per creare posti di lavoro. Tuttavia, affinché ciò avvenga in modo rapido ed efficace, è necessaria una forte volontà politica e devono essere sviluppati quadri di sostegno politico, giuridico, normativo e amministrativo.
Il rapporto originale è disponibile CLICCANDO QUI