
Siamo in dirittura d’arrivo: la proposta di revisione al Regolamento F-gas fatta dalla Commissione europea ora è in fase di valutazione al Parlamento Europeo: il parlamentare Bas Eickhout, ha presentato ufficialmente la prima versione draft, che contiene 113 emendamenti.
Appare immediatamente chiaro un aspetto fondamentale: una certificazione obbligatoria per i refrigeranti alternativi è assolutamente indispensabile per garantire una transizione sicura ed efficiente per tutte le parti interessate.
Il relatore stesso ha evidenziato alcuni punti chiave che andrebbero approfonditi:
- Rafforzare i requisiti di formazione e certificazione per i refrigeranti naturali: i programmi di certificazione e la formazione riguardano la certificazione per i refrigeranti naturali (le loro caratteristiche e benefici rispetto all’uso di gas fluorurati ad effetto serra e la loro manipolazione sicura durante l’installazione, la manutenzione, la riparazione e la disattivazione).
- Periodo massimo di validità per i certificati di 5 anni, dopo il quale dovrebbe essere richiesta una nuova certificazione.
- Inasprimento ulteriore della quota di assegnazione degli HFC rispetto alla proposta della Commissione, inoltre tutti i gas fluorurati (non solo quelli superiori a un determinato valore GWP) dovrebbero essere coperti dai divieti 12, 14, 16, 17.
- Il divieto 14 riguarda tutte le apparecchiature fisse di refrigerazione nel 2024
- Diversi nuovi divieti:
- Tutti i gas fluorurati nella refrigerazione per il trasporto in furgoni, camion e rimorchi, navi e container refrigerati nel 2027;
- Tutti i gas fluorurati nell’aria condizionata mobile in navi passeggeri e merci, autobus, tram, metropolitane e treni nel 2027;
- Tutti i gas fluorurati nei mini refrigeratori nel 2027;
- Tutti i gas fluorurati in Cilindrata e refrigeratori centrifughi nel 2027.
Il testo completo del draft è disponibile CLICCANDO QUI.
Questo articolo è offerto da Centro Studi Galileo, il più autorevole Centro Formativo in Europa, considerato uno dei primi nel mondo, per l’attività di formazione (Corsi) e informazione (Convegno Europeo) nei settori della refrigerazione e del condizionamento.
Fondato nel 1975 ha formato circa 60mila Tecnici e da sempre collabora con realtà internazionali, sviluppando partnership di altissimo livello con le Nazioni Unite, l’Istituto Internazionale del Freddo e la Commissione Europea. Le Nazioni Unite hanno scelto Centro Studi Galileo per la formazione dei Tecnici nei paesi in via di sviluppo.
È Editore di Industria&Formazione, la prima rivista italiana del settore.
Dal Centro Studi Galileo, recependo le direttive europee e nazionali, nascono il Patentino Europeo Frigoristi e il Patentino Italiano Frigoristi, Certificazioni che hanno permesso ai Tecnici italiani del Freddo di battere la concorrenza a basso costo e dare piena dignità ad una Professione che meritava da tempo di essere riconosciuta offrendo una Patente ai Tecnici che operano con capacità tecniche, senza rischi e a impatto zero. Per info scrivere a corsi@centrogalileo.it